Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2021 | Attualità

A Villa Medici in Roma nuovi borsisti dell’Accademia di Francia

A Villa Medici nel corso della loro permanenza a Roma 16 artisti internazionali avranno modo di presentare i loro lavori nell’ambito di una serie di eventi. Dal 2020 l’Accademia di Francia è affidata a Sam Stourdzé, specialista dell’immagine contemporanea e delle relazioni fra arte, fotografia e cinema.

Villa Medici

Villa Medici è situata sul colle del Pincio di fianco a Trinità dei Monte ovvero il punto più alto di Roma. Ospita dal 1803 l’Accademia di Francia e fu acquistata nel 1574 da Ferdinando de’ Medici. Nel 1737 la dinastia dei Medici però si estinse e la villa passò in mano ai Lorena. Venne quindi spogliata dei pezzi più pregiati tra cui statue romane e altre collezioni che si spostarono a Firenze. In seguito nel 1787 Villa Medici fu messa in vendita e nel 1803 Napoleone Bonaparte se ne impossessò acquistandola e stabilendovi l’Accademia di Francia. Dai primi anni duemila la villa si è affacciata con maggior importanza nel panorama culturale della capitale ospitando mostre ed eventi di caratura internazionale.

A Villa Medici arrivano gli artisti

I borsisti sono stati scelti da una giuria composta dallo stesso Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e presidente di giuria; Hortense Archambault, direttrice della MC93 – casa della cultura di Seine-Saint-Denis;  Jean-Pierre Blanc, direttore della Villa Noailles;  Mohamed Bourouissa, artista;  Cathy Bouvard, co-direttrice degli Ateliers Médicis; Sébastien Delot, direttore-conservatore del LaM – Lille Métropole Musée d’art moderne, d’art contemporain et d’art brut; Lucia Ronchetti, compositrice e direttrice artistica della biennale di musica di Venezia; François Quintin, consigliere per le arti visive alla direzione generale della creazione artistica, in rappresentanza della direttrice generale della creazione artistica; Francesca Alberti, responsabile del Dipartimento di storia dell’arte all’Accademia di Francia a Roma, in rappresentanza del presidente del consiglio di amministrazione dell’Accademia di Francia a Roma. Gli artisti prescelti variano dunque dall’ambito della letteratura alle arti plastiche, dalla storia dell’arte al cinema e la composizione musicale. Non solo ma anche fotografia, architettura, design e teatro.

Il programma degli eventi

La prima occasione utile per mostrare i propri lavori sarà La Notte Bianca organizzata in autunno sotto la curatela di Saverio Verini. Verrà offerta al pubblico una passeggiata notturna nei giardini e nei saloni di Villa Medici. Mentre durante tutto l’anno saranno presentati concerti, letture, conferenze e spettacoli sotto forma di carta bianca ai borsisti e coinvolgeranno artisti internazionali. Inoltre l’esposizione di fine anno, momento clou della stagione estiva, offrirà una panoramica della diversità delle discipline rappresentate e della fruttuosa contaminazione che si compie durante l’anno tra i progetti dei borsisti. 

L’Accademia di Francia

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, edificio del XVI secolo circondato da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma. Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese. Svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.

 

Guarda anche:

Le api ci possono aiutare?

Fino al 15 ottobre al MUSE di Trento una mostra itinerante dedicata alle api e alle relazioni che possono innescare per il mondo umano,  animale e vegetale. Possono le api esserci di ispirazione per...
Dal sito passalacqua.it

Il miglior hotel al mondo è in Italia

In vetta alla classifica World’s 50 Best Hotels c'è il Luxury Boutique Hotel Passalacqua, a Moltrasio, sul lago di Como. Fra i primi 30 anche il Four Seasons di Firenze, Aman di Venezia, Le Sirenuse...

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...