Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2013 | Attualità

Accordo sulla privacy tra servizi segreti e Garante

I servizi segreti possono operare senza limiti di accesso per quanto riguarda gli archivi informatici delle pubbliche amministrazioni e sui dati personali dei cittadini? Il protocollo , firmato da Giampiero Massolo, direttore del Dis e il Garante della privacy Antonello Sor o, fissa alcuni paletti per attuare l’articolo 13. Il principio chiave che i servizi segreti italiani hanno seguito e seguiranno in futuro è che non ci si muoverà al di fuori del perimetro dell’ordinamento giuridico italiano , che, a livello internazionale, viene considerato “molto restrittivo“. Il protocollo stabilisce le comunicazioni che i servizi segreti dovranno dare al Garante per quanto riguarda il trattamento dei dati personali e l’ accesso alle banche dati . Sono messi per iscritto anche gli accertamenti che il l’Autorità per la privacy potrà richiedere ai servizi. Nei casi in cui c’è un vincolo di segretezza, i  rapporti tra il cittadino e lo Stato non mutano rispetto alla legge in vigore. Nei confronti dei servizi, come per tutte le altre amministrazioni pubbliche, il cittadino potrà comunque rivolgersi anche al Garante per la privacy.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...