Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2013 | Attualità

Addio Altavista, antesignano di Google

La fine era stata annunciata da tempo, ma ora arriva l’ufficialità: Altavista, uno dei primi e più popolari motori di ricerca web, sarà chiuso l’8 luglio . Il portale cesserà le sue attività come voluto da Marissa Mayer, ceo di Yahoo! (proprietario del motore) che sta snellendo i servizi del colosso internet. Ideato dalla Digital Equipment Corporation, Altavista aprì al pubblico nel 1995 . Nel primo anno raggiunse i 25 milioni di utenti unici mensili, scalzando rivalo come Excite e Lycos grazie al particolare algoritmo che garantiva tempi di risposta molto più veloci  (mediamente 0,7 secondi per interrogazione). Fu a questo modello che Brin e Page – allora 22enni – si ispirarono per dare vita a Google, che prendendo le mosse da Altavista ne decretò di fatto la scomparsa. Nel 1996, il portale fu acquistato da Yahoo!, poi passò a Google come servizio aggiuntivo, infine – per vie traverse – di nuovo a Yahoo!.  Era il 2003, BigG dominava già incontrastato la scena mondiale delle ricerche online e per Altavista non c’era più posto. Ora la ristrutturazione voluta da Mayer (ex dirigente di Google, non a caso) spegnerà uno dei primi motori del web, insieme ad altri undici servizi: tra gli altri, Rss Alert, WebPlayer, Download Beta. La rete corre veloce e non c’è più spazio per gli esperimenti: servono rapidità, agilità e convinzione. Dei pionieri si può fare anche a meno .

Guarda anche:

wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...