Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2013 | Attualità

Adobe sotto attacco, 38 mln di account colpiti

Adobe ha ammesso di essere stata vittima di un grave attacco hacker nel mese di agosto: quelche settimana fa, la società aveva rivelato la violazione di 2,9 milioni di profili utente, mentre ora parla di conseguenze ben più gravi, con 38 milioni di account colpiti direttamente dall’azione. Il sistema di sicurezza di Adobe si è rivelato fallace, tanto che sono stati rubati anche dati inerenti le carte di credito degli utenti registrati ai servizi della compagnia. Secondo le indiscrezioni,  il bottino dei pirati comprenderebbe 150 milioni di password e il codice sorgente di PhotoShop , uno dei programmi Adobe più popolari. “Le nostre indagini hanno confermato che gli hacker hanno ottenuto l’accesso agli ID Adobe e alle password cifrate (valide in quel momento) di circa 38 milioni di utenti” ha dichiarato una portavoce dell’azienda, che ha anche confermato il buon esito delle procedure di reset delle chiavi di accesso . Tutto è dunque tornato alla normalità e i clienti, adesso, possono dormire sonni tranquilli. Ma il problema della sicurezza degli apparati delle grandi compagnie web rimane.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...