Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2013 | Attualità

Agcom imbriglia il diritto d’autore online

Il Garante per le comunicazioni ha varato, con voto unanime, un nuovo regolamento per la tutela del diritto d’autore su internet . La normativa non riguarda gli utenti finali, ma provider e portali web, che potranno subire un procedimento disciplinare su istanza del titolare del copyright. Agcom applicherà le nuove regole a partire dal 31 marzo 2014 , come iniziativa contro le pratiche di pirateria digitale. Il provvedimento assegna la priorità alla lotta contro le violazioni più importanti, senza agire direttamente sugli utenti dei contenuti piratati: “Perciò non incide sulla libertà della rete”, spiega l’Autorità.  Per avviare una procedura d’ingiunzione è richiesta la presentazione di un’istanza da parte dei dententori del copyright, il che esclude un’attività di monitoraggio da parte dei provider. Tutti gli attori in causa, potranno far decadere le accuse adeguandosi spontaneamente alle norme sul diritto d’autore.  Gli interventi del Garante non saranno insomma particolarmente invasivi e la disciplina Agcom in materia di copyright sembra voler mutare l’atteggiamento dei siti e provider più che rincorrere ferocemente gli evasori. Difficile pensare che questo basti a riscattare le sorti dell’industria culturale online.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...