Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2013 | Attualità

Agcom invoca più banda larga in Italia

L’Italia è tra i fanalini di coda in Europa per quanto riguarda la diffusione del web veloce. A confermarlo è la Relazione annuale 2013 di Agcom, presentata quest’oggi alla Camera da Marcello Cardani, presidente dell’Autorità per le comunicazioni. Dall’indagine traspare come solo il 49% delle famiglie nel 2012 avessero una connessione a banda larga via cavo , anche se quelle dotate di connessioni a bassa velocità erano il 71%. Numeri ancora non soddisfacenti per un mondo (e un’informazione e un’economia) che sempre più si sposta online. I navigatori più assidui sono stati i teenager, ovvero poco più del 5% della popolazione, alcuni dei quali (quelli tra i 13 e i 15 anni) sono a tutti gli effetti nativi digitali e danno per scontata l’onnipresenza della rete. A dispetto di questa fascia di cittadini, ce n’è un’altra che non ha mai avuto accesso al web nel 2012 : si tratta del 37,2% della popolazione (contro una media del 22,4% in Europa), dato che posiziona l’Italia al quart’ultimo posto nell’Ue nel particolare settore. Chi ha una connessione veloce, però, nel 91% dei casi accede a internet quotidianamente, anche se il numero delle attività svolte online è ancora limitato: news, social network ed e-mail la fanno da padroni, nonostante la crescita di e-commerce e gestione di dati/documenti. Lo Stivale deve dunque cominciare a correre se non vuole perdere il traino del mondo digitale.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...