Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2022 | Attualità

Agli EFA anche la Civica di Cinema di Milano

La scuola festeggia i suoi 70 anni di vita con un Excellence Award a due suoi docenti del corso di Suono. E intanto avvia il progetto Erasmus e aspetta il Politecnico delle Arti.

 

Le notizie sono due, una dentro l’altra. La prima è che Il buco di Michelangelo Frammartino ha vinto il premio EFA Excellence Award per il suono. La seconda è che a ricevere il premio per lo European Sound ci saranno Simone Paolo Olivero e Paolo Benvenuti (insieme a Benni Atria, Marco Saitta, Ansgar Frerich e Florian Holzner), due docenti del corso di Suono alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, che quest’anno compie 70 anni. Così, ai vari eventi che hanno accompagnato questo compleanno tondo e importante, si aggiunge anche la soddisfazione di “partecipare” con due talenti a un Oscar europeo del cinema. Quest’anno, va ricordato, l’Italia è già premiata con Marco Bellocchio mentre Pierfrancesco Favino è candidato.

 

Italiani nel mondo

La notizia di questo riconoscimento internazionale raggiunge la Civica Visconti proprio all’inizio dell’Anno accademico in cui cominciano gli scambi nell’ambito del progetto Erasmus di cui entra a far parte. Fra i suoi corsi e master, infatti, ci sono anche numerosi indirizzi su tre anni che rilasciano alla fine un diploma di Laurea in “Arte e Tecnologia del Cinema e dell’Audiovisivo” equipollente a una laurea triennale, quindi la scuola può ora partecipare anche al più famoso progetto di scambio che coinvolge le università.

Non è però il suo primo passo all’estero, anzi. Come spiega la responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali e Festival, Germana Bianco “la Civica è da tempo fra i 180 membri del CILECT, l’associazione internazionale delle principali scuole di Cinema e Audiovisivo nel mondo. I nostri studenti e insegnanti, quindi, sono abituati a partecipare a scambi, pubblicazioni, concorsi ad hoc per le scuole (ad esempio con l’Università messicana di Guadalajara o con quella di Łódź) ma certo l’Erasmus – oltre ad essere l’emblema degli scambi universitari – consente anche l’attivazione di tirocini per studenti in corso e diplomati”.

La Luchino Visconti è inoltre molto attiva nell’ambito dei festival: “Da sempre, per vocazione”, prosegue Bianco, “ma soprattutto da quando può contare sui sottotitoli tradotti in modo professionale dagli studenti di un’altra Civica di Milano, la Scuola interpreti e traduttori Altiero Spinelli, sorella della Visconti in quanto ugualmente parte della Fondazione Milano. Inoltre, fondamentale è il legame con i diversi festival di cinema che da anni si svolgono in città, insieme ai quali è possibile organizzare masterclass e conferenze”.

 

Un Politecnico delle Arti

L’esperienza con la Spinelli fa parte di una più ampia attività di condivisione fra le quattro civiche di Milano, di cui fanno parte anche la Paolo Grassi per il teatro e la Claudio Abbado per la musica. “C’è uno scambio continuo”, racconta la direttrice della Visconti, Minnie Ferrara, “e il progetto è quello di avere una sede comune sotto il nome di Politecnico delle Arti. L’idea è quella di mettere a fattore comune tutte le esperienze possibili, in un’unica sede che vada – auspicabilmente – a portare cultura e vitalità anche in periferia, nelle zone di solito tagliate fuori e che, invece, potrebbero ampiamente beneficiare dei germogli che nascono dalle solidissime radici della cultura italiana”.

 

di Daniela Faggion

Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...