Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2013 | Attualità

Ai musei italiani non piace il social networking

L’Italia è spesso considerata un Paese-museo dai milioni di turisti che ogni anno la visitano, tanto da contare dodici tra i cento centri culturali più visitati al mondo. Ma i musei nazionali , stando a una recente indagine,  snobbano l’universo digitale e soprattutto  i social network . Solo Palazzo Strozzi a Firenze è presente in maniera massiccia e completa online , con profili Twitter (1.752 follower al momento) e Facebook (quasi 8mila like). Degli altri undici istituti in classifica, solo quattro hanno un account social, con i Musei Vaticani – non italiani in senso stretto – che contano il maggior numero di appassionati online, grazie ai 46mila like sulla pagina Facebook ufficiale. Sorte simile per la Galleria degli Uffizi, con quasi 28mila like. La Reggia di Venaria, vicino Torino, ha invece puntato su Twitter: i suoi cinguettii sono seguiti da oltre 3mila persone. Il problema è la totale assenza dai social network di musei di fama mondiale , come il Palazzo Ducale di Venezia, Palazzo Reale a Milano, Palazzo Pitti a Firenze e il Complesso del Vittoriano di Roma. I visitatori sono costretti a informarsi sui più tradizionali e meno agili siti web, quando non direttamente sulle desuete guide cartacee, senza la possibilità di avere aggiornamenti immediati, magari su smartphone e tablet. I pari grado internazionali, invece, applicano una strategia opposta: grande attenzione ai social e continuo contatto con fan e visitatori, per promuovere iniziative, mostre o anche solo per solleticare la curiosità degli appassionati. Non a caso, il Louvre conta 60mila follower su Twitter e oltre 1 milione di like su Facebook, mentre il MoMa di New York arriva a 983mila fan su Fb. Potere dell’arte 2.0.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...