Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2022 | Ambiente, Attualità

All’Isola del Giglio oltre le attese il ripristino dei fondali marini

Dopo dieci anni dal naufragio della Costa Concordia il ministero della Transizione ecologica conferma come davanti all’isola del Giglio “siano superiori alle attese i risultati degli interventi di ripristino ambientale dei fondali marini”.

Dieci anni fa col naufragio della nave da crociera Costa Concordia incagliatasi contro gli scogli dell’Isola del Giglio si formò una spaccatura di ben 70 metri nello scafo che generò il parziale affondamento della nave e la morte di 32 persone. Al disastro umano si sommò un devastante impatto sull’isola. E per evitare ulteriori danni la nave doveva essere rimossa, dovevano inoltre, essere ripristinate le condizioni ambientali del sito e dei fondali marini. Soprattutto era doveroso reimpiantare le praterie di posidonia oceanica e il coralligeno, le scogliere coralline del Mediterraneo. Entrambe fonte di biodiversità dei nostri mari.

Dopo aver rimosso le cause, i trapianti effettuati nel 2016 hanno dimostrato un raddoppio del numero di fasci trapiantati, così come quelli effettuati dal 2019 sembrano avere un esito simile. Analogamente per le gorgonie, gli elevati tassi di sopravvivenza e di guarigione hanno fatto sì che alcune pareti rocciose abbiano riacquistato la loro originale tridimensionalità e si stiano avvicinando alla loro condizione naturale. 

di Arman C. Mariani

Isola_del_giglio

Guarda anche:

Le api ci possono aiutare?

Fino al 15 ottobre al MUSE di Trento una mostra itinerante dedicata alle api e alle relazioni che possono innescare per il mondo umano,  animale e vegetale. Possono le api esserci di ispirazione per...
Dal sito passalacqua.it

Il miglior hotel al mondo è in Italia

In vetta alla classifica World’s 50 Best Hotels c'è il Luxury Boutique Hotel Passalacqua, a Moltrasio, sul lago di Como. Fra i primi 30 anche il Four Seasons di Firenze, Aman di Venezia, Le Sirenuse...

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...