Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2014 | Attualità

Alumnia: Google si deve adeguare alla normativa europea

Joaquin Alumnia , commissario europeo per la concorrenza, torna su un problema antitrust aperto fin dal 2010: le due occasioni di trattativa con Google non sono andate a buon fine, motivo per cui servono risposte certe entro settimane e non mesi. Molti concorrenti, nel 2010, hanno segnalato Google come un’azienda che si trova in una posizione  estremamente dominante e per loro inaccettabile nel campo dei motori di ricerca, dalla quale ogni possibile concorrenza risulta molto penalizzata. Da allora sono in corso trattative e adeguamenti da parte di Google, in contatto con i rappresentanti Ue che svolgono questo tipo di indagini, al fine di evitare le temutissime multe come quelle già viste in passato ai danni di Microsoft. Alumnia ha manifestato con un certo fastidio come i risultati ottenuti fino ad oggi siano stati molto deludent i e del tutto inadeguati a risolvere il problema, ritenuto tale non solo dai concorrenti di BigG ma anche dalla Ue stessa. In base alla normativa vigente, una eventuale multa Ue può raggiungere il 10% del fatturato annuo che, facendo i conti in tasca a Google per il 2012 si tratterebbe di circa 5 miliardi di dollari. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...