Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2014 | Attualità

Alumnia: Google si deve adeguare alla normativa europea

Joaquin Alumnia , commissario europeo per la concorrenza, torna su un problema antitrust aperto fin dal 2010: le due occasioni di trattativa con Google non sono andate a buon fine, motivo per cui servono risposte certe entro settimane e non mesi. Molti concorrenti, nel 2010, hanno segnalato Google come un’azienda che si trova in una posizione  estremamente dominante e per loro inaccettabile nel campo dei motori di ricerca, dalla quale ogni possibile concorrenza risulta molto penalizzata. Da allora sono in corso trattative e adeguamenti da parte di Google, in contatto con i rappresentanti Ue che svolgono questo tipo di indagini, al fine di evitare le temutissime multe come quelle già viste in passato ai danni di Microsoft. Alumnia ha manifestato con un certo fastidio come i risultati ottenuti fino ad oggi siano stati molto deludent i e del tutto inadeguati a risolvere il problema, ritenuto tale non solo dai concorrenti di BigG ma anche dalla Ue stessa. In base alla normativa vigente, una eventuale multa Ue può raggiungere il 10% del fatturato annuo che, facendo i conti in tasca a Google per il 2012 si tratterebbe di circa 5 miliardi di dollari. 

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...