Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Luglio 2010 | Innovazione

Amazon si rinnova, Kindle si fa bello

Amazon prova ad accrescere la propria competitività nel sempre più combattuto mercato dei libri elettronici. La compagnia di Seattle ha annunciato nelle scorse settimane il lancio di un’applicazione per Android e la riduzione dei prezzi per i modelli 3G del proprio e-reader. Ancor più recenti sono l’introduzione dell’anteprima web dei volumi in vendita sul sito Amazon.com, l’offerta a prezzi ridotti destinata agli editori indipendenti che permetterà loro di ottenere maggiore visibilità, l’approdo sul mercato di Kindle Dx. Il nuovo dispositivo, sviluppato specificamente per la lettura di quotidiani e magazine, è dotato di uno schermo che garantisce un contrasto migliore rispetto alla precedente versione e di una elegante struttura color grafite. Kindle Dx sarà in vendita a partire dal 7 luglio, al costo – piuttosto basso per la categoria – di 379 dollari. La compagnia americana intende inoltre allargare il proprio catalogo, puntando sugli editori meno noti, in risposta all’accordo raggiunto dalla rivale Google con la American Booksellers Association (associazione che raccoglie i librai indipendenti d’Oltreoceano). Sinora, gli editori che decidevano di vendere un libro sulla Digital Text Platform di Amazon ricevevano il 35% in diritti d’autore, con il prezzo finale deciso da Amazon. Da oggi , la percentuale offerta agli editori viene raddoppiata , ad alcune condizioni: un prezzo di listino tra i 2,99 e i 9,99 dollari e la possibilità di attivare la funzione text-to-speech. Riparte da Seattle la sfida a iPad.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...