Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2014 | Attualità

Anche ad Amici si parla di plagio

Nel corso dell’ultimo day time di Amici 13 su Real Time, la produzione ha comunicato a Pasquale Sculco, leader dei Carboidrati , la decisione definitiva di estromettere dal programma il pezzo Questi uomini , inciso, in dialetto anconetano, diversi anni prima dalla cantautrice Domenica Vernassa. “Pasquale, i Carboidrati, la band che tu rappresenti all’interno di questo programma televisivo, hanno nel loro repertorio una canzone che si intitola Questi Uomini . La canzone l’hai portata ai casting l’estate scorsa presentandola come tuo inedito. In seguito sei stato chiamato per sostenere una sfida e anche in quella occasione hai inserito la canzone nel tuo repertorio classificandolo come tuo inedito. Successivamente, quando grazie a Fanta, viene data agli allievi del programma la possibilità di produrre un proprio inedito, da inserire in Spotify tu indichi la canzone Questi Uomini come l’inedito che vuoi produrre con la tua band, tant’è che viene chiamato il produttore musicale da te indicato per la realizzazione del brano”. Il gruppo folk calabrese ha tracciato, grazie a questo non inedito, il proprio percorso trionfante all’interno della scuola, garantendosi l’accesso al serale del talent show tra le fila dei Bianchi. “ La produzione di Amici ha deciso di estromettere la canzone dal programma . La conduttrice e la redazione del programma chiedono scusa ai telespettatori per il disguido di cui non sono stati assolutamente responsabili. Per quanto riguarda l’estromissione da Spotify, l’operazione avverrà nei tempi tecnici necessari al server”. Un ’espulsione per direttissima potrebbe essere il passo successivo all’ammissione di colpa?

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...