Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Gennaio 2024 | Ambiente, Innovazione

Anche l’artista italiano Vins tra i 50 cantanti selezionati da Shazam per il 2024

La piattaforma da 300 milioni di utenti al mese lancia ogni inizio anno le sue Previsioni, scommettendo sugli artisti che si faranno notare a livello globale 

Con 300 milioni di utenti globali al mese e milioni di riconoscimenti di brani ogni giorno, la piattaforma Shazam lancia a inizio gennaio le sue “scommesse” sulle star che convinceranno pubblico e addetti ai lavori del mondo della musica. Nella playlist Previsioni per il 2024 è presente anche un giovane cantante italiano, Vincenzo Schiavone, in arte Vins: classe 2001, questo artista originario di Fasano, in Puglia, propone sonorità a metà strada tra funk e club music e nei suoi brani parla spesso di tematiche legate alla sua terra natale. Vins è presente nella playlist Previsioni per il 2024 con il brano Non ti sei mai divertita così, diventato virale sui social così come Ti ho vista a Polignano su una scogliera.

Basata su dati e algoritmi predittivi di Shazam con il contributo della redazione globale di Apple Music, la selezione include artisti e artiste che danno forti segnali di crescita: uno slancio precoce e costante nell’attività su Shazam e una solida presenza nei trend di ricerca in più Paesi. Si tratta di una rosa internazionale molto diversificata che riunisce artisti e artiste di 21 Paesi, con un sound che che spazia dal pop francese al gospel contemporaneo. Le star incluse nelle previsioni del 2023 hanno raggiunto la Top 100 giornaliera di Apple Music in 171 Paesi e 7 su 50 sono rientrate nella Global Top 200 di Shazam.

Shazam ha individuato almeno dieci artisti da tenere d’occhio nel 2024.
Cinque nomi con il potenziale per sfondare a livello internazionale sono:
Bloody Civilian
Flyana Boss
Kenya Grace
The Last Dinner Party
RIIZE

Altri cinque nomi vengono segnalati fra coloro che si stanno facendo strada a livello nazionale:
aupinard (Francia)
JACOTÉNE (Australia)
SIRA (Germania)
Sukha (India)
Yarge (Venezuela)

di Daniela Faggion

Shazam, l'app per trovare gli autori delle canzoni canticchiandole
Da Daniela Faggion

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...