Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2014 | Attualità

Anche Nesbø riscriverà il Macbeth di Shakespeare

“Un thriller sulla lotta per il potere, in un’ambientazione cupa e tempestosa in stile noir, ma anche in un’oscura mente paranoica, un protagonista che ha un codice morale ma anche una mente corrotta, una forza personale e una debolezza emotiva, l’ambizione e il dubbio.” . Sono queste le parole di Jo Nesbø riguardo al Macbeth di Shakespeare , opera che il più conosciuto autore norvegese è in procinto di riscrivere per un’edizione rinnovata. Lo scrittore scandinavo si va ad aggiungere alla lista di colleghi scelti dall’ Hogart Shakespeare program . Si tratta di un progetto nato sotto l’ala della Penguin Random House Group, volto a dare una rinfrescata e far rinascere i capolavori del Bardo in occasione dei 400 anni dalla sua morte, nel 2016. Proprio come Macbeth, anche il suo più famoso personaggio, il detective Harry Hole, è un eroe tormentato, che affronta demoni interni opprimenti e difficili rapporti personali. Nel progetto dell’ Hogart Shakespeare , accanto all’autore de Il cacciatore di teste , sono stati scelti anche gli inglesi Howard Jacobson , per Il mercante di Venezia , Jeanette Winterson , già al lavoro su Racconto d’inverno , e la canadese Margaret Atwood , impegnata con La tempesta .

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...