Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2014 | Attualità

Anche Nesbø riscriverà il Macbeth di Shakespeare

“Un thriller sulla lotta per il potere, in un’ambientazione cupa e tempestosa in stile noir, ma anche in un’oscura mente paranoica, un protagonista che ha un codice morale ma anche una mente corrotta, una forza personale e una debolezza emotiva, l’ambizione e il dubbio.” . Sono queste le parole di Jo Nesbø riguardo al Macbeth di Shakespeare , opera che il più conosciuto autore norvegese è in procinto di riscrivere per un’edizione rinnovata. Lo scrittore scandinavo si va ad aggiungere alla lista di colleghi scelti dall’ Hogart Shakespeare program . Si tratta di un progetto nato sotto l’ala della Penguin Random House Group, volto a dare una rinfrescata e far rinascere i capolavori del Bardo in occasione dei 400 anni dalla sua morte, nel 2016. Proprio come Macbeth, anche il suo più famoso personaggio, il detective Harry Hole, è un eroe tormentato, che affronta demoni interni opprimenti e difficili rapporti personali. Nel progetto dell’ Hogart Shakespeare , accanto all’autore de Il cacciatore di teste , sono stati scelti anche gli inglesi Howard Jacobson , per Il mercante di Venezia , Jeanette Winterson , già al lavoro su Racconto d’inverno , e la canadese Margaret Atwood , impegnata con La tempesta .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...