Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2014 | Attualità

Anderson, dagli X-Files al romanzo di fantascienza

“Dopo nove anni passati a vivere in un universo semi-fantascientifico, sento di averne ormai una buona conoscenza” : così ha affermato Gillian Anderson, interprete dell’agente Fbi Dana Scully in  X-Files . Proprio la celebre serie tv è l’universo a cui si riferisce, e le parole dell’attrice spiegano la chiamata ricevuta per realizzare un romanzo di fantascienza. L’idea è della casa editrice statunitense Simon & Schuster, che ha appunto chiesto alla Anderson di partecipare alla realizzazione di una nuova serie di genere chiamata Simon451 , il cui lancio è previsto per ottobre 2014. L’attrice è la coautrice assieme a Jeff Rovin di A Vision of Fire , il romanzo che inaugurerà la collana. La protagonista è una psichiatra infantile impegnata nella cura dei bambini traumatizzati dai disastri bellici o naturali. Tra i piccoli pazienti c’è anche una ragazzina che sembra avere qualcosa di particolare: all’origine del suo disturbo ci sarebbero infatti forze molto grandi e pericolose , pronte a minacciare la stessa esistenza sul pianeta.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...