Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2013 | Innovazione

Android e iOs si spartiscono gli Usa

Gli smartphone spopolano sempre più e gli Stati Uniti sono il mercato principe per i cellulari intelligenti, dominato da due sistemi operativi: Android , firmato da Google e usato da più marchi, e iOs , sviluppato e montato esclusivamente dai prodotti Apple. La battaglia per conquistare utenti, negli Usa come in tutti i mercati appetibili, è senza fine. Google può contare sulla natura multiforme e (quasi) open source di Android, che ha beneficiato della crescita di Samsung Galaxy per portare il proprio market share americano al 52%. Apple punta invece sull’aura di eccellenza e alternatività di iPhone, utile per raggiungere al 35% del mercato smartphone a stelle e strisce con iOs. I dati resi noti da Nielsen fanno riferimento al 2012 e relegano Blackberry e Windows Phone al ruolo di mosche bianche, con quote del 7% e 5%, rispettivamente. Rim e Microsoft non possono che sperare nel nuovo Blackberry 10 e sulla popolarità crescente della serie Lumia di Nokia, prima ambasciatrice di Windows 8 tra gli smartphone.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...