Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2013 | Attualità

Anziani, in pochi connessi a internet

L’accesso a internet da parte degli anziani negli ultimi 7 anni è aumentato del 10% ma solo il 17% dei pensionati utilizza chat, blog e social network. Secondo i dati dell’Osservatorio Ipsos realizzato per Cna , sono ancora una piccola minoranza gli anziani che si cimentano in altre attività come messaggistica istantanea, comunicazione attraverso blog e social network (21% dei pensionati internauti), condivisione di contenuti propri sul web (17%).    L’attività che maggiormente impegna i pensionati online è lo scambio di opinioni su tematiche politiche e sociali , coinvolgendone comunque meno di un terzo (28%).  Se da un lato bisogna quindi diffondere maggiormente l’utilizzo delle tecnologie da parte degli anziani, dall’altro è necessario educare le nuove generazioni ai mestieri artigiani che fanno dell’Italia un’eccellenza, permettendo loro di acquisire le competenze utili per costruirsi il proprio futuro. Su questo scambio di competenze si basa il progetto Interage , promosso da Cna Pensionati.Il progetto, che parte in Piemonte, Lazio e Campania, si basa sullo scambio di competenze tra giovani e anziani. I primi portatori di innovazione e tecnologia e i secondi con un grande bagaglio culturale da trasferire ai giovani.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...