1 Aprile 2014 | Innovazione

App mobile sono parte del Pil

In Italia il valore complessivo dell’ economia legata alle app vale 25,4 miliardi di euro, pari all’1,6% del Pil . Salirà a 40 miliardi nel 2016 pari al 2,5% del Pi l: la stima è contenuta in una ricerca degli Osservatori Ict del Politecnico di Milano . Secondo l’indagine, il mobile ha generato in Italia un circolo virtuoso: smartphone e tablet raggiungeranno quota 45 e 12 milioni a fine 201 4, le vendite dei contenuti digitali come giochi e news da dispositivi mobile è cresciuta di oltre il 30%. ” Questa domanda ha abilitato opportunità innumerevoli per le imprese per gestire via mobile la relazione con i propri consumatori e per automatizzare e rendere più efficienti i propri processi aziendali. Sta sviluppandosi quindi una nuova porzione di economia che chiamiamo mobile & app economy ” afferma Andrea Rangone, coordinatore degli osservatori Ict del Politecnico. ” Questo mercato – aggiunge – è destinato a crescere grazie soprattutto alla spinta generata dall’ utilizzo crescente di soluzioni di mobile commerce e mobile payment”.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...