24 Settembre 2013 | Innovazione

Apple abbandona l’orologio svizzero

Un anno fa Apple aveva iniziato a utilizzare su iOs, ma senza autorizzazione, l’orologio ferroviario svizzero : quello con la lancetta dei secondi rossa a forma di paletta da capostazione, riprodotto anche sugli orologi Mondaine . Per poter proseguire nell’uso dovette raggiungere un accordo di licenza con le Ferrovie Svizzere pagando, si dice, 15 milioni di euro. Con l’ arrivo del nuovo sistema operativo iOs 7 , l’orologio dei treni svizzeri è sparito nel rinnovamento generale. Adesso le ore sono indicate da cifre e non più da trattini; la lancetta dei secondi, inoltre, è scomparsa. Le Ffs dichiarano di non essere state messe ufficialmente al corrente del cambiamento, che potranno valutare soltanto quando i dispositivi con iOs 7 saranno diffusi nella Confederazione.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...