Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2012 | Innovazione

Apple accusata per app rivolte a bambini

Apple è oggetto di una class action da parte di un gruppo di genitori americani , che si sono ritrovati a pagare conti salati derivanti dalle spese effettuate dai loro figli minorenni per le applicazioni per bambini di iPhone e Ipad.   La causa riguarda quelle applicazioni che richiedono agli utenti di utilizzare denaro virtuale per acquistare aggiornamenti che possono costare fino a 70 dollari a software, dati che inizialmente possono essere spesso scaricati gratuitamente.   Un’applicazione sul banco degli imputati, ad esempio come riportato dal Telegraph , è quella del Villaggio dei Puffi che invita i bambini a spendere nell’acquisto di oggetti digitali senza richiedere l’autorizzazione dei genitori. Nell’azione presentata al tribunale, i genitori americani accusano la Apple di aver coscientemente “ indotto ” i bambini a comprare nuove applicazioni.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...