Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2010 | Innovazione

Apple cancella la app di WikiLeaks

Periodo difficile per WikiLeaks. Nonostante la popolarità crescente e il ruolo chiave che il sito ha avuto nelle ultime settimane per le relazioni diplomatiche internazionali, il sito di contro-informazione sta subendo una serie quasi interminabile di boicottaggi. Ultimo in ordine di tempo, quello di Apple . La compagnia di Cupertino ha infatti rimosso dal proprio iTunes App Store l’applicazione che permetteva agli utente iPhone, iPad e iPod Touch di leggere gli archivi dei documenti a disposizione del portale di Julian Assange. La app, sviluppata in modo indipendente da Hint Solutions, azienda con base in Russia, è stata rimossa solamente due giorni dopo aver esordito nel negozio della Mela. Gli internauti potevano avvalersi degli archivi di WikiLeaks e leggere i post Twitter del sito direttamente sul proprio dispositivo Apple, acquistando il software a 1,99 dollari . Ma in fretta e furia gli adepti di Steve Jobs hanno rimosso il programma.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...