Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2010 | Innovazione

Apple cancella la app di WikiLeaks

Periodo difficile per WikiLeaks. Nonostante la popolarità crescente e il ruolo chiave che il sito ha avuto nelle ultime settimane per le relazioni diplomatiche internazionali, il sito di contro-informazione sta subendo una serie quasi interminabile di boicottaggi. Ultimo in ordine di tempo, quello di Apple . La compagnia di Cupertino ha infatti rimosso dal proprio iTunes App Store l’applicazione che permetteva agli utente iPhone, iPad e iPod Touch di leggere gli archivi dei documenti a disposizione del portale di Julian Assange. La app, sviluppata in modo indipendente da Hint Solutions, azienda con base in Russia, è stata rimossa solamente due giorni dopo aver esordito nel negozio della Mela. Gli internauti potevano avvalersi degli archivi di WikiLeaks e leggere i post Twitter del sito direttamente sul proprio dispositivo Apple, acquistando il software a 1,99 dollari . Ma in fretta e furia gli adepti di Steve Jobs hanno rimosso il programma.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...