Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2014 | Innovazione

Apple nega ogni collusione con la Nsa

Phone e iPad non hanno alcun software che permette alla National security agency americana di raccogliere i dati telefonici e gli spostamenti dei loro proprietari . Così Apple ha smentito le indiscrezioni apparse sul magazine tedesco Der Spiegel, secondo cui i dispositivi della Mela contengono una backdoor installata direttamente dalla Nsa, che intenderebbe così controllare gli utenti. Cupertino è di nuovo nel mirino dei critici ma, secondo i diretti interessati, l’azienda sarebbe vittima delle attività di intelligence tanto quanto i cittadini. La Nsa si sarebbe introdotta nei cellulari e nei tablet di milioni di clienti all’insaputa di Apple, che avrebbe così subito un danno tecnico e d’immagine: “ Apple non ha mai lavorato con la Nsa per creare backdoor nei propri prodotti, incluso iPhone. Inoltre, siamo ignari del presunto programma della Nsa rivolto ai nostri dispositivi. Abbiamo a cuore profondamente la privacy e la sicurezza dei nostri clienti – si legge nel comunicato della compagnia – . Continueremo a utilizzare le nostre risorse per battere hacker malintenzionati e per difendere i nostri consumatori da attacchi di sicurezza, indifferentemente da chi vi sia alla base”. L’allarme per la privacy, però, rimane e la pervasività delle azioni di spionaggio americane preoccupano non poco gli utenti di mezzo mondo, che temono il tracciamento delle proprie attività internet e dei propri spostamenti, oltre che per la sicurezza dei dati salvati sul proprio iPhone.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...