Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2013 | Innovazione

Apple pensa già a iPhone 6… a energia solare

iPhone 5s e iPhone 5 c ancora non sono arrivati sugli scaffali degli Apple Store, ma già si parla di iPhone 6 , dispositivo mobile che, secondo i primi spifferi (è il caso di chiamarli così) dovrebbe rivoluzionare il modo di intendere lo smartphone, almeno da parte della Mela.  Il super-cellulare, oltre a sviluppare la strada intrapresa dal modello 5s, con processore a 64-bit, sicurezza incrementata e fotocamera sempre più di qualità, potrebbe introdurre una tecnologia a micro-pannelli solari che consentirà l’autoalimentazione e la ricarica continua. Uno smartphone a energia solare , insomma, in grado di accumulare energia dalla luce per poi utilizzarla nei normali processi di funzionamento. La svolta green di Apple consentirebbe di rendere iPhone più sostenibile, ma risolverebbe anche l’annoso problema della scarsa durata della batteria: gli smartphone sono a tutti gli effetti computer che devono alimentarsi con batterie molto piccole, spesso con risultati mediocri. L’energia solare potrebbe venire in aiuto di ambiente e utenti.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...