3 Febbraio 2014 | Innovazione

Apple tra iWatch e una nuova batteria

I prossimi progetti di Apple sono un orologio intelligente e una nuova gamma di batterie per garantire alte prestazione durature nel tempo ai propri dispositivi mobili . La conferma dello sviluppo di iWatch arriva dall’ex vice presidente della Mela Tony Fadell, ancora molto informato sugli ultimi movimenti in Silicon Valley.  La novità più importante per gli utenti Apple potrebbe essere il potenziamento della batteria che dovrebbe rendere iPhone e iPad ancor più potenti. Secondo le prime indiscrezioni, Apple starebbe lavorando a innovative tecnologie di ricarica, con sistemi wifi che eviterebbero l’uso di cavi, piccoli pannelli solari o fotocellule capaci di riciclare l’energia elettrostatica degli ambienti. Incrementare la durata delle batterie potrebbe dare un vantaggio cruciale nel competitivo mercato mobile , dove gli utenti si trovano tra le mani dispositivi dalla tecnologia eccellente ma troppo spesso sono costretti a limitarne l’utilizzo per risparmiare sui consumi ed evitare così di rimanere senza cellulare quando non si ha una presa a disposizione. Per testare gli ultimi ritrovati del settore, però, servirà ancora tempo:  “Sono tecnologie dal lento sviluppo – ha chiosato Fadell – , non aspettatevi di vederle a breve” .

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...