Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Agosto 2013 | Innovazione

Arredare casa con la realtà aumentata

Si parte con l’euforia di creare una nuova dimora ma poi ci si deve scontrare con la realtà e prendere le misure delle stanze, cercare i mobili, trovare colori consoni, tutto lavorando con il metro e un po’ di sana immaginazione. Tutto questo però potrebbe cambiare visto che un colosso come Ikea sta per introdurre la realtà aumentata nelle nostre case.  Insieme al prossimo catalogo la ditta svedese farà uscire un’applicazione che renderà interattiva la scelta dell’arredo. Basterà infatti fare la scansione della pagina in cui è presentato il mobile di nostro interesse con uno smartphone o un tablet per trasformare il catalogo stesso in un divano, una libreria, una poltrona che verranno visualizzati sullo schermo del dispositivo mantenendo intatto l’ambiente, come in una foto. Spostando il catalogo anche il mobile si muoverà così da provare le diverse combinazioni . Il merito è della realtà aumentata, la tecnologia che permette di aggiungere oggetti virtuali nel mondo reale già testata ampiamente dai videogiochi. Si potrà anche scattare una foto delle diverse combinazioni e condividerle con amici e parenti per conoscere le loro opinioni in merito. L’uscita è prevista per il 25 agosto per tutti i dispositivi Android e iOs ma al lancio conterà solo 90 prodotti tra divani, tavoli, librerie, sedie e letti.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...