Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2014 | Attualità

Ascolti record per Napolitano, flop per Grillo

Boom televisivo per Giorgio Napolitano, il cui messaggio di fine anno è stato seguito sui canali Rai da 7.149.000 telespettatori , con un incremento del 12,2% rispetto al dato registrato dodici mesi prima nella stessa occasione. Il 2013 si è chiuso con una nuova ondata di popolarità per il presidente della Repubblica, a dispetto del boicottaggio invocato da Beppe Grillo. L’iniziativa del leader del Movimento 5 Stelle, spalleggiata anche da Forza Italia e Lega Nord, non è andata a buon fine : tramite Twitter, Grillo e accoliti si erano prodigati nell’invitare gli italiani a non seguire il discorso di Napolitano, dando il la anche a sondaggi della vigilia, quanto mai fuorvianti, che indicavano l’intenzione di molti connazionali di evitare le parole del presidente della Repubblica. Gli altri partiti d’opposizione e movimenti a supporto di Silvio Berlusconi avevano promosso il boicottaggio via Facebook, con post sull’argomento e l’invito a spegnere il televisore ed esporre il tricolo. Tanto rumore (virtuale) per nulla .

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...