Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2014 | Attualità

Ascolti record per Napolitano, flop per Grillo

Boom televisivo per Giorgio Napolitano, il cui messaggio di fine anno è stato seguito sui canali Rai da 7.149.000 telespettatori , con un incremento del 12,2% rispetto al dato registrato dodici mesi prima nella stessa occasione. Il 2013 si è chiuso con una nuova ondata di popolarità per il presidente della Repubblica, a dispetto del boicottaggio invocato da Beppe Grillo. L’iniziativa del leader del Movimento 5 Stelle, spalleggiata anche da Forza Italia e Lega Nord, non è andata a buon fine : tramite Twitter, Grillo e accoliti si erano prodigati nell’invitare gli italiani a non seguire il discorso di Napolitano, dando il la anche a sondaggi della vigilia, quanto mai fuorvianti, che indicavano l’intenzione di molti connazionali di evitare le parole del presidente della Repubblica. Gli altri partiti d’opposizione e movimenti a supporto di Silvio Berlusconi avevano promosso il boicottaggio via Facebook, con post sull’argomento e l’invito a spegnere il televisore ed esporre il tricolo. Tanto rumore (virtuale) per nulla .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...