Italia, pericolo pedofilia online
Il 60% dei minorenni italiani dichiara di essere stato contattato da sconosciuti via internet, nel 37% dei casi di aver scambiato informazioni con l’avventore. Lo dice una ricerca Microsoft su giovani tra i 14 e i 16 anni.
Alibaba, scandali e dimissioni al vertice
Un’indagine interna di Alibaba, sito cinese di e-commerce, ha portato alla luce oltre duemila frodi che hanno coinvolto lo staff dirigenziale e migliaia di venditori verificati.
Gb, la banda larga è l’invenzione del decennio
Pochi dubbi per i consumatori britannici: la banda larga è stata l’innovazione chiave del primo decennio degli Anni Duemila. Lo rivela un indagine svolta da The Foundation, un’agenzia di mercato specializzata in alta tecnologia, tra oltre 2mila utenti.
Google, altri guai con l’antitrust
I problemi di Google con gli enti di controllo governativi sono ricorrenti, negli ultimi mesi. A lanciare l’accusa contro BigG è stata 1plusV, azienda francese rivale storica di Google, che si è rivolta direttamente alla Commissione europea.
Isola dei famosi: arriva Nina Moric
E’ giunta solo alla seconda puntata e l’Isola dei famosi 8, vista la debacle del primo appuntamento, deve già giocarsi il tutto per tutto. Per farlo, gli autori del reality show di Rai 2 sono andati a pescare nei meandri del gossip e hanno tirato fuori dal cilindro Nina Moric, ex moglie di Fabrizio Corona.
Mediaset in rete con Premium Net Tv
Dopo l’accordo fra Fastweb e Sky, anche Mediaset si tuffa in rete. A differenza del gruppo di Rupert Murdoch, che con l’accordo con l’operatore svizzero ha iniziato a gettare le basi per un futuro online, la società di Cologno Monzese ha già presentato un’offerta strutturata.
Riir, l’Italia fa i conti con l’innovazione
Quattro miliardi e mezzo di euro di investimenti stanziati dalle regioni per il periodo 2007-2013, ma ancora l’Italia deve colmare il gap tecnologico e compiere la sua ‘unità digitale’
Gf 11: esce Roberto, entrano Rajae e Giordana
La portinaia Roberto è stata eliminata. Gioia e tripudio fra concorrenti e telespettatori del Grande Fratello 11. La permanenza di Roberto nella casa di Cinecittà è stata caratterizzata esclusivamente da pettegolezzi e vani tentativi di mettersi in mostra.
Amanda Knox: sarà fiction, ma senza omicidio
Il 21 febbraio, come da palinsesto, il canale americano LifeTime manderà in onda la contestata fiction sull’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007 e tuttora oggetto di un processo giudiziario.
Egitto, boom di neonati chiamati Facebook
Dopo la rivoluzione di piazza, quella dell’anagrafe. Sono decine i neonati egiziani che in questi giorni sono stati battezzati con il nome di Facebook, in onore del più popolare social netowrk al mondo.
Tris al boxoffice per Femmine contro maschi
Non c’è due senza tre. Così Fausto Brizzi fa tripletta al boxoffice e si conferma il film più visto in Italia. Il suo Femmine contro maschi riesce a bissare i fasti del primo episodio della mini serie comica (Maschi contro femmine) e scalza la concorrenza dei titoli candidati agli Oscar con 1,35 milioni di euro incassati tra venerdì e domenica.
Mike Bongiorno: nessuna richiesta di riscatto
Il mistero si infittisce. La famiglia Bonogiorno ha smentito seccamente la notizia pubblicata dal settimanale Oggi, secondo la quale i rapitori avrebbero chiesto 300mila euro di riscatto per la salma del compianto presentatore e l’accordo sarebbe saltato all’ultimo momento.
Brand Journalism