Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Slitta la gara per la tv digitale

Slitta la gara per la tv digitale

Rimandata a marzo (almeno). Questo il destino della gara che assegnerà le frequenze ai nuovi entranti nel mercato del digitale terrestre. Il rinvio è dovuto a un’interrogazione posta dal ministero dello Sviluppo economico, guidato da Paolo Romani, al Consiglio di Stato.

leggi tutto
[Flash] Twitter cinguetta in coreano

[Flash] Twitter cinguetta in coreano

Twitter ha lanciato una sua versione coreana. Il micro-blog, tra i social network più utilizzati al mondo, conta ora sette lingue diverse: oltre all’idioma asiatico, si può utilizzare Twitter in inglese, tedesco, spagnolo, francese, giapponese e italiano.

leggi tutto
Internet in Italia, la fotografia dell’Istat

Internet in Italia, la fotografia dell’Istat

Crescono gli utilizzatori di Internet in Italia ed è buona la penetrazione della banda larga nella aziende nostrane. E questo è il bicchiere mezzo pieno che si intravede nelle rilevazioni annuali dell’Istat. Quello mezzo vuoto vede lo Stivale in costante imbarazzo nei confronti del resto d’Europa.

leggi tutto
Italiani a rischio identità sul web

Italiani a rischio identità sul web

Un italiano su quattro è potenzialmente esposto a furti di dati personali via internet. Furti che possono portare anche a truffe e crimini gravi. A descrive la non facile situazione degli utenti del web è l’Unicri.

leggi tutto
Bing in altalena a fine 2010

Bing in altalena a fine 2010

Fine anno tra alti e bassi per Bing. Il motore di ricerca di Microsoft ha visto prima una discesa e infine una consistente risalita delle interrogazioni sottoposte dai suoi utenti americani.

leggi tutto
Niente indirizzi e telefono su Facebook

Niente indirizzi e telefono su Facebook

Più attenzione alla privacy, questa la promessa ripetuta negli ultimi mesi da Mark Zuckerberg. Così Facebook prova ad applicare i dettami del suo creatore cancellando dalle informazioni generali degli utenti condivisibili con gli sviluppatori e i siti esterni i numeri di telefono e gli indirizzi civici.

leggi tutto