La tv all’Annozero
La sospensione di Vauro e il monito lanciato ad Annozero, che necessiterebbe di un riequilibrio, hanno riaperto la crepa fra servizio televisivo pubblico e potere politico.
Tv, nel 2009 gara per frequenze digitali
Entro la fine del 2009 avrà luogo la gara per l’assegnazione delle frequenze ancora libere su digitale terrestre. A confermarlo è stato il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani: “Aspettiamo che si chiuda la procedura europea contro l’Italia” ha aggiunto Romani, riferendosi alla procedura di infrazione avviata dall’Ue contro alcune norme della legge Gasparri.
Pirateria cinematografica mette a rischio 250 mila posti
Giovedì 16 aprile si è tenuto alla Casa del cinema a Roma l’incontro sulla pirateria cinematografica in Italia, durante il quale sono stati resi noti i dati relativi al fenomeno. La pirateria cinematografica è causa di 250 mila posti di lavoro a rischio, danni stimati per 537 milioni di euro, un giro d’affari illegale per 332 milioni di euro e 354,8 milioni di film contraffatti.
Gf: tra giochi e gavettoni i gieffini aspettano la finale
Il clima all’interno della casa del Grande Fratello è decisamente disteso. Dopo la cena al barbecue di ieri sera, questa mattina i ragazzi si sono svegliati contenti e rilassati. Cristina è al settimo cielo, senza voce continua a cantare la sua gioia di essere arrivata in finale. Con Gianluca si diverte poi a prendere in giro Marcello.
Amazon rinuncia a sistema di ad mirato
Amazon rinuncia al sistema di online advertising mirato e interrompe l’accordo con Phorm, l’agenzia che fornisce il servizio a molti portali e negozi digitali. Il sistema di Phorm, che monitora le attività degli internauti per poi spedire pubblicità specifica, è al centro di forti polemiche.
Usa: il 55% dei cittadini attivi in rete per elezioni 2008
Le elezioni 2008 degli Stati Uniti hanno fatto registrato il record delle visite internet per effettuare ricerche sui candidati. A riferirlo uno studio effettuato tra il 20 novembre e il 4 dicembre 2008, su un campione di 2.254 adulti, del gruppo no profit Pew International and American Life Project.
Sky elimina Shooting Silvio dal palinsesto
Dopo le polemiche seguite alla messa in onda di Shooting Silvio, avvenuta lunedì 14 aprile su SkyCinema, Sky ha deciso eliminare dal suo palinsesto il film, che racconta la storia di un giovane giornalista ossessionato a tal punto da Silvio Berlusconi da progettarne il rapimento e l’uccisione.
Google sempre più leader nel mercato Usa
Google consolida la sua posizione di dominio nel mercato dei motori di ricerca degli Stati Uniti. Secondo la ricerca svolta da comScore, nel mese di marzo 2009 la compagnia di Mountain View si è aggiudicata il 63,7% delle interrogazioni online d’oltreoceano.
Santoro recluta la Guzzanti per riequilibrare Annozero
Questa sera in onda su Raidue Santoro presenterà ‘Caccia all’abusivo’, la puntata ‘riequilibrata’ di Annozero. A distanza di una settimana caratterizzata da polemiche avviate dall’intervento di Fini e Berlusconi e proseguite da quello di Franceschini che, in rappresentanza della sinistra che difende l’informazione libera, dichiara di non gradire Annozero, si è giunti ad una conclusione.
La Fattoria: eliminate le ‘amiche’ Lory e Barbara
Sopra il cielo della Fattoria volano protesi per seno e miscele di acqua e sapone preparate appositamente per Lory Del Santo. La sesta puntata de La Fattoria 4 (grazie al cielo si è trattato della seminale) ha visto l’eliminazione della bistrattata Del Santo e dell’irriverente Barbara Guerra.
Facebook sbanca anche in Italia
Secondo gli ultimi dati raccolti da comScore, società specializzata nelle ricerche per il mondo internet, Facebook rafforza la sua posizione di leader nell’universo europeo dei social network. L’analisi studia l’andamento nel Vecchio Continente tra febbraio 2008 e febbraio 2009, e mostra come Facebook abbia incrementato del 314% gli accessi unici, avvicinando il traguardo dei 100 milioni di visitatori.
Nytimes.com alla guida dei Webby Awards
La tredicesima edizione dei Webby Awards, gli ‘Oscar di internet’ che premiano i migliori contenuti online, vede alla guida dei candidati il New York Times con 13 nomination. I vincitori saranno proclamati il 5 maggio, mentre la cerimonia di proclamazione si terrà l’8 giugno a New York.
Brand Journalism