Francia: la tv senza spot è più bella
La sentenza è netta e senza possibilità di appello: la televisione senza interruzioni pubblicitarie piace molto di più agli spettatori francesi. Secondo l’auditel transalpino, l’istituto Mediametrix, sono stati 3,1 milioni in più rispetto alla media abituale i cittadini che si sono sintonizzati sulle frequenze televisive il 5 gennaio, data della soppressione delle interruzioni pubblicitarie dalle otto di sera alle sei del mattino.
Perchè Sanremo è (sempre il solito) Sanremo
I conduttori cambiano e annunciano rivoluzioni, tolgono e aggiungono vallette e dopofestival nella speranza di dare un’impronta allo show che, perchè no, si faccia sentire anche nella curva degli ascolti.
La biblioteca digitale Ue di nuovo in rete
Europeana, prima grande biblioteca digitale dell’Unione Europea, è nuovamente disponibile in rete da oggi. www.europeana.eu era uscita un mese fa ed aveva ottenuto un tale successo che il suo server era stato sovraccaricato da 10 milioni di utenti in meno di un’ora, fatto che ne aveva causato il crollo.
Brani fantasma di Prince sul web
Un misterioso singolo di Prince su un sito sconosciuto subito chiuso appena scoperto e ovviamente nessuno è in possesso del brano in questione. Troppa nebbia in questa questione che suona tanto di trovata pubblicitaria per far parlare del principe del funck, chissà, forse in vista di un nuovo album. E infatti il cantante di Purple rain ha fatto sapere che il disco è di prossima pubblicazione, ovviamente senza casa discografica.
Sanremo: Arcigay accusa Povia di omofobia
A meno di 24 ore dall’annuncio dei partecipanti al 69esimo Festival di Sanremo, impazzano già le polemiche. A scatenare la reazione dell’Arcigay è stato il titolo della canzone di Povia, il cui testo è, secondo quanto previsto dal regolamento, ancora inedito. Il cantante si presenterà sul palco dell’Ariston con il brano Luca era gay che, secondo l’associazione potrebbe contenere posizioni omofobe.
Champions League al completo anche su Mediaset Premium
Anche Mediaset, dopo Rai , acquista i diritti Champions League fino al 2012. Il quadro generale dei diritti tv Champions League risulta piuttosto equilibrato e inalterato: la pay tv del digitale terrestre Mediaset continuerà ad offrire match calcistici di qualità per almeno altre tre edizioni confrontandosi con Sky Italia sulle dirette degli incontri, mentre la Rai manterrà quelli appena annunciati (una partita al mercoledì e gli highlights di tutte le gare).
Gli italiani mandano in pensione la posta tradizionale
Stracciante vittoria della posta elettronica su quella tradizionale. A decretare il risultato è stata un’indagine di Yahoo!, condotta su 5.746 internauti, che ha evidenziato come l’87,7% degli italiani prediliga la comunicazione tramite e-mail rispetto a quella veicolata da buste e francobolli, 13,3% delle preferenze.
La Fattoria 4: arrivano Conversano e il Cummenda
Archiviato il fortunato capitolo Talpa, è tempo di toto-concorrenti per la quarta edizione de La Fattoria, l’altro reality-show di punta di Italia 1. La trasmissione, che aprirà i battenti a fine febbraio 2009 e si sarà ospitata dal Brasile, vanta già più di una certezza: Paola Perego al timone e Lele Mora nel cast. A far compagnia all’agente dei vip saranno, per ora, Giovanni Conversano e Roberto Mercandalli.
Nokia e internet: servizi migliori su Ovi.net
Nokia aveva permesso l’accesso a tutti i servizi del suo sito Ovi.net che però non venivano utilizzati in maniera ottimale a causa della ripetuta richiesta di identificazione username e password. La casa produttrice di cellulari ha ora rimosso questo ostacolo di accesso e combinato la registrazione ai servizi Ovi.net e il servizio di condivisione media.
Il cinema riappare in Arabia Saudita
Bandito da trent’anni in Arabia Saudita, il cinema ha fatto una timida riapparizione nel regno ultra conservatore con la recente proiezione in due città, Jeddah e Taef, di un film intitolato Munahi, che ha ottenuto un enorme successo.
Madagascar 2 vince le sfide cinematografiche
I pinguini al potere di Madagascar hanno ottenuto un ottimo risultato nel primo week end di proiezione: per la gioia dei cartoon alla ribalta Madagascar 2 della Universal batte i natalizi Natale a Rio di Neri Parenti e Il cosmo sul cosmo di Aldo, Giovanni e Giacomo. I dati Cinetel riferiscono di 4.498.115 euro di incassi contro i 3.339.542 del film con Christian De Sica e i 2.389.528 di Il cosmo sul cosmo.
Divertimento digitale? Sempre più dai canali online
Stando a quanto rivela Strategy Analytics, i canali di distribuzione online e mobile sorpassano nel 2008 quelli tradizionali delle sale cinematografiche e del videonoleggio. Il divertimento digitale di film, musica, tv, video e videogiochi, ha fruttato a internet e cellulari 90 miliardi di dollari contro gli 83,1 miliardi delle sale cinematografiche e dei videonoleggio.
Brand Journalism