Valsecchi ai giovani: si alla pirateria
L’argomento pirateria era già stato affrontato il giorno prima con il Presidente della Siae Giorgio Assumma che l’aveva definita “inciviltà sociale”. Valsecchi ha, invece, espresso il suo punto di vista contrario, portando come esempio il caso della fiction da lui prodotta “I Liceali”, che nonostante sia stata stata trasmessa prima da Mediaset Premium, vista, scaricata e trasmessa poi dalla tv generalista, ha dato ottimi risultati con la vendita in dvd. Infine, Valsecchi ha sottolineato in modo perentorio che la cultura va divulgata e che la pirateria è un problema marginale.
Tunisia: nasce tv per sopprimere il fondamentalismo
Dopo la nascita di Zeituna nel settembre del 2007, prima emittente radiofonica di programmi religiosi, in Tunisia è stata fondata la prima televisione religiosa, che si pone come obiettivo la diffusione dei valori di tolleranza dell’Islam e la soppressione delle ideologie estremiste del fondamentalismo islamico.
Università di Genova individua disfuzione di Google
C’è un po’ di tricolore nella Big G più famosa del web. Un gruppo di ricercatori del dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (Dist) dell’Università di Genova ha aiutato Google ad arginare tempestivamente una seria di vulnerabilità del suo famoso servizio di autenticazione per il Single Sign-On.
Accordo problematico di Rai-Sky per il ciclo olimpico
Si sono appena concluse le Olimpiadi di Pechino 2008, che verranno ricordate come l’edizione della sovraesposizione mediatica, e le menti di atleti e addetti ai lavori sono già proriettati sulle prossime edizioni. Il consigliere d’amministrazione Rai, Angelo Maria Petroni, ha espresso la sua insoddisfazione per l’accordo previsto con Sky in merito ai ciclo olimpico 2010/2012 e ai mondiali di calcio 2010-2014.
Canali tematici BBC arrivano in Africa
La britannica BBC ha lanciato BBC Entertainment, BBC Lifestyle, BBC Knowledge and CBeebies in Africa su una piattaforma satellitare. John Taite , direttore della programmazione BBC in Europa e Africa, spera che l’introduzione di questi nuovi canali tematici, permetterà ai telespettatori africani di fruire maggiormente dei contenuti della popolare società radiotelevisiva britannica.
Internet incastra Sarah Pallin, vice di McCain
Internet croce e delizia della campagna elettorale statunitese. Come da tradizione, al centro dell’interesse per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, che vedono fronteggiarsi il repubblicano John McCain e il democratico Barak Obama, sembra ci siano i pettegolezzi sulle vite private degli stessi candidati e dei membri del loro entourage e il web si rivela un potente alleato per chi vuol far circolare informazioni più o meno vere.
Ricerca inglese spiega l’origine dello spam
Se lo spam intasa la vostra casella mail e non riuscite a comprendere quale sia l’origine di questo accanimento, potete rifarvi a una ricerca dell’Università di Cambridge che ha dato una nuova chiave di lettura alla questione. La ricezione di mail spazzatura sembra sia legata alle iniziali del nome dell’indirizzo mail: coloro che possiedono un indirizzo che inizia con “A”, “M”, “S”, “R” o “P”, ricevono il 40% di spam, mentre i nomi delle caselle di posta che cominciano con “Q”, “Z” o “Y”, ne hanno solo il 20%.
Sale la febbre per l’Isola dei Famosi, parlano Luxuria e Magnini
Si avvicina la data di inizio di uno dei reality show più in salute della tv italiana: l’ Isola dei Famosi . Lunedì 15 settembre l’instacabile Simona Ventura darà ufficialmente il via a quello che, volenti o nolenti, è ogni anno un vero e proprio show. Dopo un’estate passata all’insegna del toto-concorrente e un inizio di stagione segnato dalla conferenza stampa dei 15 partecipanti vip, sono le dichiarazioni di alcuni di questi a tenere banco.
Si apre il sipario su 90210
Chi non ricorda la celebre sigla di Beverly Hills 90210? Chi non ha mai sognato di bere un caffé al Paech Pit o di frequentare la mitica West Beverly High School? E’ arrivato il momento tanto atteso dai nostalgici: questa sera debutterà sugli schermi televisivi americani il secondo spin off tratto dallo storico telefilm, che andrà in onda su The CW, dopo che ieri sera SoapNet ha trasmesso una maratona di 24 ore degli episodi originali, cominciata a mezzanotte.
Riprende mercoledì Agri3
Il 3 settembre riprenderà Agri3, il settimanale del tg3 dedicato all’agricoltura professionale diretto da Franco Poggianti, in onda tutti i mercoledì alle 12.25. La prima puntata della sesta serie si aprirà con u n’intervista al Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia , ripreso nella sua casa a Refrontolo, in provincia di Treviso, in merito al vino e alla vendemmia.
Google lancia Google Video per le imprese
Google, colosso del web che oggi ha capitalizzato l’attenzione dei media con il lancio del suo browser , proporrà alle aziende un nuovo programma di comunicazione video, sviluppato sul modello di You Tube, al fine di rendere il video-sharing aziendale semplice e immediato come lo sono le email.
Rai e Lega Rugby: c’è l’accordo. Via al campionato domenica 7 settembre.
Dopo il sospirato accordo tra Rai e Lega Calcio, ieri a Parma è stato siglato anche quello tra Rai e Lega Rugby, per la cessione dei diritti televisivi della stagione 2008/2009 dello sport dalla caratteristica palla ovale.
Brand Journalism