Rai: il prossimo cda delibererà sul caso Saccà
Il presidente Rai Carlo Petruccioli ha comunicato che le riserve relative alla vicenda del direttore di Rai Fiction Agostino Saccà, saranno sciolte all’interno del prossimo consiglio di amministrazione che si riunirà mercoledì prossimo.
HealthMap: la mappa delle epidemie di Google
Alla gamma di mappe offerte dal motore di ricerca Google, si aggiunge HealthMap , il nuovo servizio che mostra il tasso di diffusione delle epidemie su tutta la superficie terrestre.
L’isola è in cerca di nuovi naufraghi
Tra i ‘famosi’ che quest’anno dovrebbero popolare le esotiche spiagge per la sesta edizione del fortunato reality condotto da Simona Ventura, sono ancora pochi i protagonisti certi. Per L’isola dei famosi quest’anno è stato fatto addirittura il nome di Vittorio Sgarbi.
Dal 2009 si ‘naviga’ anche in auto
Si potrà giocare online, scaricare musica, leggere email, insomma si potrà guidare e contemporaneamente navigare in internet: le case automobilistiche si stanno impegnando nella messa a punto di dispositivi che rendano possibile la connessione al web anche durante la guida, il servizio potrebbe essere disponibile entro il 2009.
Endemol punta a Itv
Endemol, la società di produzioni tv, partecipata da Mediaset, ha manifestato il proprio interesse verso il gruppo televisivo britannico Itv; a riferirlo è il “Financial Times” riportando che l’operazione finanziaria sarebbe ben vista dal co-fondatore John De Mol
Muore la blog-nonnina più anziana del web
La blogger più anziana del mondo è morta all’età di 108 anni, dopo aver lasciato un suo ultimo post in cui dice di cantare una canzone allegra ogni giorno nonostante la sua salute precaria.
Gli americani dedicano più tempo alla tv
L’sitituto Nielsen ha svolto una ricerca sull’uso che gli americani fanno della televisione e i dati confermano un aumento del tempo che gli spettatori trascorrono davanti al piccolo schermo. Durante il mese di maggio gli americani hanno guardato la televisione per 127 ore e 15 minuti, il 4% in più rispetto all’anno scorso; il tempo trascorso a fare zapping è aumentato invece del 56%, per un totale di 5 ore e 50 minuti.
At&t e Aol: stop ai siti pedopornografici
L’operatore At&t e Aol, divisione di Time Warner, hanno stretto un accordo per eliminare dai propri server i siti in cui circola materiale pedopornografico: a dare l’annuncio è stato il procuratore generale di New York Andrew Cuomo, che ha comunicato anche la chiusura dei newsgroup di pornografia infantile, i forum che sono tra i maggiori fornitori di immagini illegali.
Ask.com si accorda con Photobucket
Il motore di ricerca di InterActiveCorp, Ask.com, impegnato da tempo nell’ampliamento delle proprie potenzialità, ha siglato un accordo con il sito di video e foto Photobucket.com, di proprietà di News Corp, che gli garantirà una maggior visibilità in rete.
Fondazione Symbian aumenta i supporter
La fondazione del sistema operativo Symbian ha annunciato l’arrivo di 9 nuovi membri che appoggeranno il progetto di sviluppo del sistema operativo in una piattaforma open source per il mobile: i nuovi arrivati sono gli operatori 3, American Mobil e Tim; all’iniziativa si sono uniti anche Aplix, Eb, Emcc software, Marvell, Sasken Communication Technologies e TietoEnator.
Il mostro di Firenze al cinema
Mentre la cronaca nostrana è concentrata sulla triste vicenda di Lloret de Mar, Hollywood si sta preparando a riportare in prima pagina un’altra tragedia che ha caratterizzato le estati italiane: la vicenda del mostro di Firenze.
Fiction: un’industria in crescita
Il settore della fiction italiana vanta 740 milioni di euro di fatturato: è questo il dato emerso durante il convegno “Fiction italiana: il futuro è un diritto” che si è tenuto in occasione del RomaFictionFest . Durante l’incontro, a cui hanno partecipato anche i presidenti Rai e Mediaset, Claudio Petruccioli e Fedele Confalonieri, si è parlato anche di un investimento medio nel prodotto inferiore rispetto all’Europa e dell’allarme sulla gestione dei diritti.
Brand Journalism