Studio di Hollywood e Google si incontrano sul web
Le major hollywoodiane, considerando internet come uno dei luoghi più appetibili per la raccolta di un pubblico vasto, hanno in progetto di collaborare con il motore di ricerca Google per mettere in rete film e contenuti televisivi. Sony Pictures Entertainment vorrebbe rendere disponibile online agli utenti abbonati alla tv web Bravia tv, Hancock, l’ultimo film di Will Smith, ancora prima della sua uscita in dvd.
Rai; nuove contestazioni disciplinari a Saccà
La Rai ha mosso una nuova contestazione disciplinare per Agostino Sacca, il direttore generale di Rai Fiction rientrato ieri in viale Mazzini dopo dopo che il tribunale del lavoro di Roma ha annullato la ‘sospensione cautelare’ decisa dalla Rai a dicembre scorso, in relazione alla vicenda delle intercettazioni telefoniche.
Firefox da record
Il lancio di Firefox 3, la nuova versione del celebre browser open source e gratuito di Mozilla ha fatto registrare la cifra record di 8.002.530 milioni di download in 24 ore. Un risultato realizzato nel ” Download day ” appena terminato, che consente a Mozilla di annunciare di essere entrata nel Guinness dei Primati per il maggior numero di download di un software effettuati nell¨arco di 24 ore.
Mediaset pensa al futuro
Finita la stagione ‘calda’ a livello di palinsesto e iniziato il caldo estivo, Mediaset tira le somme e prepara il futuro.
Usa: gli spettatori preferiscono la tv al web
Secondo i dati emersi da un’indagine svolta dall’istituto Nielsen per conto di Cable & Telecommunications association for marketing sul territorio statunitense, nonostante la fruizione di programmi tv online sia in forte crescita, il 94% degli abbonati alla tv via cavo e satellitare preferisce ancora guardare la televisione attraverso i canali tradizionali.
Con internet ci si diverte e si comunica
Un’indagine commissionata dall’azienda di telecomunicazioni Juniper Networks e condotta su un campione di 5.000 utenti della banda larga in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito nel mese di aprile 2008, mostra che i consumatori preferiscono sempre di più internet ai metodi tradizionali di intrattenimento, informazione e comunicazione.
Orbitz prende il posto di Expedia
Novità per gli utenti che accederanno alla homepage di Msn.com (il portale di Microsoft) dagli Usa e dalla Gran Bretagna per usufruire del servizio di informazioni e prenotazioni viaggi: anziché essere dirottati sul sito di Expedia, saranno indirizzati su Orbitz.com ed ebookers.com, i due siti di Orbitz Worldwide. Orbitz.com e sua consorella inglese ebookers.com, hanno siglato un accordo con Microsoft per diventarne la travel agency per i suoi portali di viaggio negli Usa e in Regno Unito.
Ue chiede una rete più accessibile ai disabili
La commissione europea ha espresso l’esigenza di rendere il web maggiormente accessibile agli utenti affetti da una qualche forma di disabilità: il 15% dei cittadini europei soffre infatti di disturbi di vario genere che rendono difficile l’utilizzo della rete. Per alcuni è un problema leggere i testi dei siti scritti in caratteri piccoli,.
Saccà domani torna in Rai
E’ previsto per domani il rientro al lavoro in Rai del direttore generale di Rai Fiction, Agostino Saccà. Lo ha riferito il suo avvocato Federico Tedeschini dopo che il tribunale del lavoro di Roma ha annullato la ‘sospensione cautelare’ decisa dalla Rai a dicembre scorso, in relazione alla vicenda delle intercettazioni telefoniche.
Cbs in onda nelle metropolitane
L’emittente Cbs ha presentato l’installazione dei suoi primi sistemi di proiezione cross-track in 23 postazioni dislocate in corrispondenza di cinque stazioni della metropolitana londinese. Gli schermi trasmetteranno dal vivo dalle stazioni di Piccadilly Circus, Bank, Liverpool Street, Euston e Bond Street, proiettando, senza audio, pubblicità dei partner che hanno partecipato al progetto.
Asia Pacifico: internauti in aumento
Secondo le ultime stime, durante il mese di aprile, qualcosa come 318 milioni di utenti appartenenti ai Paesi dell’Asia Pacifico hanno visitato siti internet, aumentando del 14% il bacino d’utenza rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
World Cinema Fund approva cinque nuovi progetti
Il comitato del World Cinema Fund (la cui missione è quella di contribuire alla realizzazione di film che difficilmente troverebbero finanziamenti) ha approvato per l’anno in corso cinque nuovi progetti: si tratta di opere, provenienti da Libano, Brasile, Argentina, Turchia e Colombia, che sono state selezionate da 110 giurie di 36 Paesi.
Brand Journalism