Warner Bros assorbe New Line Cinema
Dopo 40 anni da indipendente la New Line Cinema, già sotto l’ombrello di Warner Bros, sarà completamente assorbita dalla Warner.
Sanremo: negozi di musica contro brani sul web
Protesta dei negozianti di musica e dischi per l’offerta su internet, da parte di un settimanale, di scaricare le canzoni di Sanremo al prezzo di 99 centesimi ciascuno.
Cctv concede diffusione Olimpiadi su internet
La China Central Television (Cctv) permetterà a due siti internet del paese di diffondere i contenuti relativi alle Olimpiadi di Pechino 2008. Ad affiancarsi al sito ufficiale della manifestazione sportiva (Sohu.com).
Studenti di Harvard pensano alla sicurezza
L’Harvard Law School statunitense ha sviluppato un’iniziativa, in collaborazione con il sito di social network MySpace, per testare la sicurezza su internet per i navigatori più giovani.
Si a confronto dei premier
Non ci sarà un faccia a faccia come quello avvenuto prima delle scorse elezioni fra Silvio Berlusconi e Romano Prodi.
comScore suona il campanello d’allarme al mondo delle pubblicità online
Cosa succederebbe se il numero di click conteggiati sulle pagine pubblicitarie del web vedesse una sensibile diminuzione?
F-Secure: poca percezione della web-sicurezza
F-Secure ha rilevato che solo il 19% degli internauti di Usa, Canada, Gb, Francia e Germania è a conoscenza del fatto che le definizioni dei virus devono essere aggiornate più volte al giorno.
Rai Interational: tribune politiche per l’estero
Otto tribune politiche, due per ciascuna ripartizione geografica della circoscrizione estero, più un programma settimanale di 15′, in onda lunedì 10, 17 e 24 marzo, dedicato alle iniziative elettorali organizzate dalle diverse liste in ogni parte del mondo:
Bruxelles affida a P2P-Next la tv del futuro
La Commissione europea ha deciso di assegnare 15 milioni di euro al progetto P2P-Next, con l’obiettivo di creare un sistema di distruzioni di audiovisivi basato sulla tecnologia peer-to-peer.
Fra i cento film italiani da salvare primeggiano Fellini e Visconti
I cento, o meglio 101 film italiani da salvare. Questa la difficile impresa di selezione in cui si è cimentata una commissione di esperti, rispondendo all’appello lanciato nel 2006 dalle Giornate degli Autori di Venezia.
Calabrò richiama “Porta a Porta” e “Buongiorno Italia”
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha inviato una lettera di richiamo alla Rai in merito a recenti trasmissioni televisive aventi come oggetto procedimenti giudiziari in corso al momento della messa in onda.
Max Gusberti torna a Rai Fiction
Massimiliano Gusberti torna a Rai Fiction come assistente personale di Claudio Cappon, il direttore generale della Rai che ha assunto ad interim la direzione di Rai Fiction dopo l’autosospensione di Agostino Saccà
Brand Journalism