Il futuro è internet green
Il traffico su internet che raddoppia richiederà un’energia sempre maggiore. Un ricercatore italiano dell’Università di Catania analizza su Science le possibili strade per rendere l’uso del web sempre più verde. Nel 2012 i data center mondiali hanno consumato in circa 270 TeraWatt/ora.
Senatore grillino dalla D’Urso, scatta la polemica
E’ il senatore Marino Mastrangeli che finisce al centro delle polemiche, perché accusato dai colleghi di aver contravvenuto alla regola del codice di comportamento che stabilisce che i parlamentari devono “evitare la partecipazione ai talk show televisivi”.
I giornali ai tempi dei social
Internet e i social media hanno rivoluzionato molti settori e ambiti della società. Uno di quelli che, per vari motivi, è stato maggiormente investito da questa ondata rivoluzionaria è sicuramente il giornalismo. Lo racconta anche Umberto Lisiero nel suo libro News(paper) Revolution.
Governo in stallo, titolo forte del Sole 24Ore
Basta giochi. E’ il titolo che domina la prima pagina del Sole24Ore il giorno dopo il congelamento del tentativo di Pier Luigi Bersani e in coincidenza con l’avvio di nuove consultazioni di Giorgio Napolitano per la formazione del governo.
Il furore dei Rolling Stones torna al cinema
Mick Jagger e Keith Richards stanno per approdare nuovamente al cinema, protagonisti, insieme agli altri Rolling Stones, di un film che mescola stralci documentaristici, fiction e spezzo dal vivo per raccontare la storia rutilante della band inglese. Il 29 e 30 aprile arriva Crossfire Hurricane.
Porretta Cinema omaggia Tornatore
Nella cittadina dell’Appennino bolognese saranno proiettati a ingresso gratuito film dell’autore siciliano, da Il camorrista al recente La migliore offerta. Tornatore sarà ospite della settima edizione del festival Porretta Cinema.
[Flash] Gli Uccelli di Hitchcock hanno 50 anni
50 anni fa, il 29 marzo del 1963, debuttava in sala Gli Uccelli, uno dei più famosi e inquietanti film di Alfred Hitchcock adattamento del racconto di Daphne du Maurier dallo stesso titolo. In Italia il film arrivò il 31 ottobre e ottenne un certo successo di pubblico, ma non di critica. Cosa d’altronde già successa anche negli Usa dove questo classico horror-thriller fu stroncato da New York Times, Newsweek e New Yorker.
Scorsese: serie tv da Gangs of New York
Il regista realizzerà una serie tv del suo film Gangs of New York, uscito nel 2002 con Leonardo DiCaprio, Cameron Diaz e Daniel Day-Lewis: “una serie televisiva ti offre tempo e libertà creativa per far rinascere questo mondo”.
Usigrai: Berlinguer non deve andare in onda
Da parte del direttore del Tg3, c’è la “palese e ripetuta violazione delle regole aziendali” e a questo punto “la misura è colma”. Lo afferma l’Usigrai riferendosi alla mancata osservanza della circolare sui doppi incarichi, operativa da ormai un mese.
Matteo Renzi, la sfida è Amici
Il sindaco pidiellino di Firenze prenderà parte alla prima puntata del serale del talent show su Canale 5, che andrà in onda sabato 6 aprile. Per l’occasione verrà intervistato da alcuni ragazzi sui temi dell’impegno politico e amministrativo.
Una mappa dei giornalisti minacciati
A portare all’attenzione dell’opinione pubblica queste storie di intimidazione, da oggi c’é anche www.giornalistiminacciati.it, l’inchiesta multimediale di Andrea Fama, Isacco Chiaf e Jacopo Ottaviani dedicata alle storie dei giornalisti che ogni giorno in Italia subiscono minacce.
[Flash] Dyland Dog, la carta ora è ecologica
Svolta ambientalista per i fumetti Bonelli. Dylan Dog, Tex Willer e Martin Mystère dal mese prossimo appariranno su carta Pefc, sistema di certificazione forestale per la gestione sostenibile del patrimonio boschivo. La carta proverrà quasi esclusivamente da foreste svedesi e, in quantità minori, da foreste dell’Estonia. La stessa scelta è già stata adottata dalla Disney, dal Giornalino e dall’editore di figurine Pizzardi.
Brand Journalism