Alessandro Sortino dice addio a La7 e accetta il ruolo di vide direttore di Tv2000, emittente televisiva della Conferenza episcopale italiana. Il giornalista, divenuto celebre a Le Iene e poi autore di diverse trasmissioni tra cui Piazzapulita, avrà il doppio compito di direttore di produzione del canale e di coordinatore creativo della rete. Sortino è stato chiamato direttamente da Paolo Ruffini, ex direttore di La7 da poco passato alla guida di Tv2000.
[Flash] Dompé, miglior sito italiano di informazione medica
Il sito dell’azienda biofarmaceutica Dompé è l’unico vincitore italiano ai Web Health Awards, il principale premio americano promosso dall’Health Information Resource Center che da 16 anni valuta le soluzioni digitali più innovative del settore. Al sito corporate è stata assegnata la medaglia di bronzo nella categoria Best Health Website. Circa 500 i progetti presentati provenienti da tutto il mondo, in particolare Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito. Online in una veste rinnovata da inizio 2014, il sito è stato apprezzato per “il mix di informazione e caratterizzazione che lo distingue”.
Rai, rivoluzione canone e pubblicità
La nuova tv di stato prende forma. Un futuro senza pubblicità e con il canone pagato in base al reddito, secondo quanto scrive il Corriere della Sera. Dopo i 150 milioni chiesti dal governo all’azienda con il decreto Irpef, il primo obiettivo è quello di raccogliere nuove risorse.
Matt Dillon: salvare il cinema attraverso le serie tv
Per l’attore, al Taormina Film Festival, il cinema è molto cambiato: “È vero, ma come è cambiato il mondo“. Per “ritornare al passato” bisogna “affidarsi alla televisione. Oggi il cinema propone molti prodotti interessanti ma vince l’intrattenimento, mentre la televisione è più stimolante”.
L’infinito, su carta, all’asta
In tempi di crisi anche la cultura, o meglio la poesia, fa ineluttabilmente capitale. Considerazione leopardiana, quanto mai calzante se a finire all’asta è una delle tre copie sinora riconosciute de L’infinito di Giacomo Leopardi, che sarà protagonista della sessione di Minerva Auctions di lunedì 23 giugno a Roma.
Android, sei anni per conquistare il mondo
Buon compleanno Android. Il sistema operativo mobile sviluppato da Google ha debuttato esattamente sei anni fa e, in questo lustro e poco più, ha sbaragliato ogni concorrente. Il software è ora montato sull’80% degli smartphone attivi in tutto il globo.
Licia Colò: non farò più Alle Falde del kilimangiaro
Il direttore di Rai 3 Andrea Vianello ha deciso che non sarà più lei il volto della storica trasmissione di approfondimenti e reportage dal mondo della domenica pomeriggio. È la stessa conduttrice a confermarlo: “È una decisione che è già stata presa e mi è stata comunicata. C’erano delle divergenze”.
E’ l’ora del vertice Pd-M5s sulle riforme?
Il caso dell’omicidio di Yara Gambirasio resta nei titoli di tutti i telegiornali, ma si punta soprattutto sul prossimo vertice Pd-Movimento 5 Stelle sulle riforme. In primo piano anche l’incoronazione di Felipe, nuovo re di Spagna
Uruguay in contropiede sull’auditel
Ascolti tv della prima serata di giovedì 19 giugno 2014: Il Mondiale ancora re senza concorrenti di sorta.
Olanda, dal 2019 i camion si guidano da soli
Il governo ha annunciato un piano quinquennale con risorse economiche, modifiche al codice della strada e nuove infrastrutture che porterà sulla strade i primi camion a guida autonoma entro il 2019. All’inizio del 2015, verranno effettuati qui i primi test in ambiente controllato all’interno del porto di Rotterdam.
YouTube disfida le indie, video oscurati
Google fa sul serio e ha presentato alle case discografiche indipendenti un documento per la distribuzione dei diritti d’autore nel suo nuovo servizio di musica in streaming via YouTube. Se l’accordo non verrà firmato, i video degli artisti dissidenti saranno oscurati dal canale video più popolare del web.
Seattle, convivenza legale tra Uber e i taxi
Se in Europa le difficoltà per Uber sembrano non fare altro che aumentare, negli Stati uniti la società può registrare una piccola vittoria. La città che a marzo aveva messo fuorilegge tutti i servizi dello stesso tipo, ha cambiato idea, imponendo però l’ottenimento della licenza e la stipula di un’assicurazione.