LinkedIn dovrà fare i conti con una denuncia per violazione della privacy dei suoi utenti. Il social network per professionisti avrebbe effettuato veri e propri atti di pirateria informatica, rubando gli indirizzi dei loro contatti per motivazioni commerciali o di marketing.
Dalla tv al lavoro, verso l’integrazione
Un grazie a Hotel 6 stelle: sei ragazzi con sindrome di Down al lavoro in un hotel romano, seguiti passo passo dalle telecamere di Rai 3, grazie a questo programma hanno trovato lavoro. Sono 38 le aziende che hanno contattato l’Aipd a seguito della messa in onda della docu-fiction.
Angelina Jolie diventa dama della Regina
L’attrice ha ricevuto uno dei più alti riconoscimenti britannici ed è stata insignita del titolo di Dama onoraria dalla regina Elisabetta. L’inviata speciale delle Nazioni Unite diventa Dama Comandante dell’Ordine di San Michele e San Giorgio per il suo impegno contro gli stupri di guerra.
PokerStars venduta, gioco online diventa business da record
Lo hanno già ribattezzato the Agreement, l’accordo per eccellenza. E, in effetti, l’acquisizione di Amaya per 4,9 miliardi di dollari per il 100% di azioni di Oldford Group, che detiene la titolarità di PokerStars e Full Tilt Poker, andrà a creare la società di gaming online quotata in Borsa più grande del mercato.
Grillo apre al Pd per la legge elettorale
L’apertura di Beppe Grillo al Pd riporta in primo piano la politica. Ma sotto i riflettori per tutti i telegiornali ci sono anche le scadenze delle tasse, Tasi, Imu, Irap, Ires, Iva, oltre alla vittoria dell’Italia sull’Inghilterra, assente dalla copertina del TgLa7. Cronaca estera trascurata dal Tg1
Spider Man, appuntamento rinviato al 2017
L’uscita di Amazing Spider Man 3 sarebbe stata rinviata al 2017: lo rivela il sito Ain’t it cool News. Sony aveva annunciato che il terzo capitolo della saga di Uomo ragno firmata da Marc Webb e interpretata dall’attore britannico Andrew Garfield sarebbe uscito nelle sale il 10 giugno 2016.
Wind: dopo il disastro, le scuse
Ripristinato il servizio dopo il venerdì nero, l’azienda chiede scusa: “si è verificato un evento eccezionale, un’anomalia sulla nostra rete vi ha coinvolto per alcune ore. Ci dispiace molto. Sappiate che abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità per ripristinare i servizi nel più breve tempo possibile”.
[Flash] Lei disse sì vince il Biografilm Italia Award
È andato a Lei disse sì di Maria Pecchioli il Biografilm Italia Award 2014. Lo ha deciso la giuria composta dal regista e sceneggiatore Stefano Sardo, dalla producer e distributrice Serena Gramizzi e dal vincitore della scorsa edizione Geremei. Il film racconta la storia di un matrimonio tra due donne: “con uno stile pieno di grazia e semplicità – spiegano le motivazioni – racconta un gesto d’amore che solo una società impaurita può rendere rivoluzionario”.
Italia mondiale, tifosi anche in notturna
La nazionale italiana non si tradisce, nonostante l’orario, visto che il fischio d’inizio che ha sancito l’esordio ai Mondiali della squadra guidata da Cesare Prandelli è stato nella mezzanotte a cavallo tra il 14 e il 15 giugno. In totale sono stati 12.770.000 spettatori con ovviamente il 70,5% di share.
Itv, sassi contro la diretta mondiale
Le proteste che hanno anticipato la cerimonia di apertura dei Mondiali di calcio in Brasile hanno coinvolto anche il canale inglese. Alcuni manifestanti hanno lanciato sassi nello studio allestito sulla spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro scheggiando la vetrata che permette di vedere il panorama.
Carlo De Benedetti:
“Anch’io ho paura di Google. No al monopolio privato dell’accesso digitale alla conoscenza”. Paolo Ruffini: “Mi scuso. Ma topa meravigliosa era un complimento”.
La rete è questione di contenuti
L’internet degli italiani è fatto soprattutto di notizie sui giornali digitali, informazioni sui motori di ricerca e di tanto streaming, sia video o audio. Questo racconta State of the Net, il rapporto sullo stato del web nostrano che specifica le funzionalità preferite dalle diverse fasce d’utenti.