“Non dobbiamo avere paura della parola documentario”. Fabrizio Saccomanni: “Nessuna preclusione per un investitore estero in Telecom”.
Un caso di coscienza fa più rumore di Io canto
Gli ascolti tv della prima serata di domenica 8 settembre: Un caso di coscienza 5 vince il duello con Io canto 4 e conquista il pubblico.
Microsoft libera Xbox Music, ora su iOs e Android
Xbox Music esce dal cortile di casa Microsoft e approda su iOs e Android. L’applicazione per scaricare e gestire i file musicale funziona dunque anche sui cellulari Apple, Samsung, Htc che montano sistemi operativi diversi da Windows Phone ed è ora scaricabile da tutti gli app store. Su web il servizio è gratuito.
Letto, tra governo instabile e Olimpiadi
Per Tg1, Tg5 e TgLa7 un primo piano dedicato alle parole di Enrico Letta su governo e Olimpiadi del 2024. La Formula 1 fa più notizia dell’Italia del basket agli Europei.
Quirico libero dopo la lunga prigionia in Siria
“Cinque mesi sono lunghi, ma ce l’ho fatta: mi sembra di essere stato su Marte”: con queste parola, Domenico Quirico racconta la sua prigionia in Siria: il giornalista de La Stampa era stato rapito il 9 aprile scorso ed è tornato libero nella giornata di domenica.
Campiello, la vittoria è di Riccarelli
È L’amore graffia il mondo, romanzo dello scomparso Ugo Riccarelli, il vincitore della 51esimma edizione del premio: lo scrittore, morto il 21 luglio scorso, ha avuto 102 voti dei 289 arrivati dalla giuria popolare dei 300 lettori anonimi. Al secondo posto Fabio Stassi con L’ultimo ballo di Charlot.
Striscia la notizia, si parte con Hunziker-Raffaele
Virginia Raffaele e Michelle Hunziker al timone di Striscia la notizia, poi Piero Chiambretti. Da Mediaset arrivano le novità della stagione sui conduttori del tg satirico di Antonio Ricci. Lunedì 23 settembre apriranno l’edizione 2013-2014, insieme a loro ci saranno due Velini.
Venezia 70 è italiana, vince Sacro Gra
La Mostra del cinema di Venezia si è conclusa sabato 7 settembre decretando il successo del cinema italiano: ad aggiudicarsi il Leone d’Oro per il miglior film è stato Sacro Gra di Gianfranco Rosi, documentario dedicato agli scenari e ai personaggi che gravitano attorno al raccordo anulare romano.
La scrittrice Banerjee uccisa dai talebani
La scrittrice indiana è stata rapita e uccisa da alcuni uomini armati in Afghanistan. Anche se non ci sono state rivendicazioni, il quotidiano indiano Times of India scrive che il motivo è da cercarsi probabilmente nel suo impegno sociale, in particolare per la sanità e l’istruzione femminile.
Rcs Mediagroup a caccia di investitori
Rcs si riorganizza e sonda il terreno per possibili nuovi partner. Il colosso editoriale sta passando un momento difficile, tra licenziamenti, dismissioni e ricapitalizzazione ma, per ammissione dell’amministratore delegato Scott Jovane, in questa fase “tutte le conversazioni sono utili perché aprono spiragli e opportunità”.
Freccero spara a zero sulla tv
L’ex direttore di Rai 4 è senza peli sulla lingua quello intervistato da Riccardo Bocca per L’Espresso. Ne ha per tutti, da Roberto Benigni a Michele Santoro, senza dimenticare Fabio Fazio. Spende parole positive solo per Maria De Filippi e Benedetta Parodi.
Lady D, un’impresa difficile per Naomi Watts
Interpretare la Principessa Diana non è stato facile per Naomi Watts, che alla prima londinese del film ha rivelato tutte le sue angosce durante le riprese: “Ero molto intimorita dal personaggio – ha confessato l’attrice inglese -. Ma al tempo stesso ero incuriosita e volevo vincere la sfida”.