Google ha confermato l’acquisizione di Wimm Labs, azienda specializzata nella produzione di tecnologia portatile di piccole dimensioni. L’affare servirà presumibilmente a dare nuova linfa allo sviluppo dello smartwatch del motore di ricerca e ai Google Glass.
Michael Phelps nuoterà per fiction in Suits
Il nuotatore americano, recordman olimpico con 22 medaglie, di cui 18 ori, interpreterà se stesso nella terza stagione di Suits, una produzione americana in onda su Italia 1 in un episodio che uscirà in America a inizio 2014.
Gilliam e The Zero Theorem non scaldano Venezia
Il protagonista del lunedì, alla Mostra del cinema di Venezia, è Terry Gilliam, arrivato al Lido per presentare The Zero Theorem. Il regista statunitense ritorna in auge con un’opera che vorrebbe ricalcare le sorti del celebre Brazil, vecchio ormai di trent’anni.
Gascoigne ballerà con le stelle?
Secondo la stampa inglese, la produzione starebbe per chiudere un contratto molto oneroso con l’ex calciatore della nazionale, che ha anche giocato per tre anni per la Lazio negli anni ’90, talento turbolento, molto genio e ancor più sregolatezza sarebbe la nuova aggiunta nel cast 2013.
[Flash] Hitchcock in 3D torna in sala
La Cineteca di Bologna ha chiuso un accordo per la distribuzione in sala del cult di Alfred Hitchcock Il delitto perfetto in versione originale inglese e in 3D, esattamente come lo aveva concepito il maestro del brivido. Realizzato nel ’54 già in tre dimensioni, Dial M for Murder torna grazie alle tecnologie digitali, restituendo al pubblico contemporaneo l’emozione di una proiezione così come doveva essere all’epoca.
Di Stefano vince il premio Viareggio
Nell’84esimo premio letterario Paolo Di Stefano, giornalista e scrittore, vince la sezione narrativa con il suo Giallo d’Avola (Sellerio), legal-thriller in terra contadina che ricostruisce un fatto vero datato 6 ottobre 1954, ma allo stesso tempo analizza in profondità l’animo umano.
Corecom: stop ai quiz ingannevoli
Su alcune reti nazionali si assiste alla messa in onda di spot pubblicitari sotto la veste di telequiz, in cui il conduttore pone delle domande talmente semplici da rasentare il banale e, rispondendo alle quali, attraverso un semplice messaggio dal cellulare, si può accedere a ricchi premi.
Miliardari hi-tech, giovani e innovativi
L’alta tecnologia è un crogiolo di idee e di profitti, che spesso fanno ricchi giovani informatici poco più che ventenni. Non a caso, la speciale classifica dei miliardari under40 è dominata dai due fondatori di Google e dagli omologhi di Facebook.
Class approva il semestrale al ribasso
Il Consiglio di amministrazione di Class Editori ha dato il benestare al bilancio della società per i primi sei mesi del 2013. I ricavi registrati tra gennaio e giugno ammontano a 41,8 milioni di euro, in calo dell’11,8% rispetto allo stesso periodo del 2012.
One Direction, i cinema Usa tutti per loro
In America il loro docu-film This Is Us sbanca il box office entrando subito alla prima posizione delle pellicole più viste in Usa. Il lavoro di Morgan Spurlock, nelle sale italiane il 5 settembre, si propone di raccontare la storia e le curiosità più belle della band che sta facendo impazzire il mondo.
Parte male l’avventura di Al Jazeera America
Flop all’esordio per Al Jazeera America, versione statunitense del celebre canale arabo all news. La rete, lanciata ufficialmente Oltreoceano il 19 agosto, è stata accolta con freddezza dai telespettatori, come confermano i dati raccolti da Nielsen.
Il Vietnam censura l’attualità in rete
Il decreto entrato in vigore nel paese asiatico impone di non utilizzare blog e siti sociali per condividere articoli e notizie, ma solo per lo scambio di informazioni personali. La legge richiede anche ai fornitori stranieri di collegamenti internet di impiegare solo server interni ai confini locali.