Il Consiglio di Agcom ha approvato un nuovo schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore su internet. Le norme sono frutto del dibattito scaturito nei mesi scorsi e del confronto con le leggi in materia adottate dai paesi europei.
Springer vende i quotidiani locali
Il gruppo tedesco annuncia la vendita di importanti quotidiani regionali, come Berliner Morgenpost e Hamburger Abendblatt, oltre ad una serie di riviste femminili tra le quali Hoerzu. Dal 2014 i quotidiani e le riviste passeranno, per un prezzo di 920 milioni di euro, sotto il controllo del gruppo Funke.
Telecom, via libera allo scorporo rete
Telecom Italia può cominciare il processo di scorporo della sua rete telefonica fissa, secondo il piano approvato dal consiglio di amministrazione e ritenuto in queste ore idoneo anche da Agcom. Il regolatore delle comunicazioni ha stabilito che il progetto rispetta tutte le linee guida europee sulla separazione funzionale.
Troppo veloce, l’alta velocità deraglia in Spagna
Il video del deragliamento del treno a Santiago de Compostela apre due tg su tre. L’ostruzionismo dei 5 Stelle alla Camera trascurato dal Tg5; scompare dai titoli il royal baby mentre tutti i notiziari mantengono l’attenzione sul viaggio di Papa Francesco in Brasile.
Corriere mobile: il servizio si attiva da sé, e si paga
I più conosceranno l’edizione digitale del Corriere.it in versione mobile, consultabile da smartphone. I titoli delle notizie sono accessibili a tutti, ma per leggere gli articoli completi occorre attivare un abbonamento
Poca par condicio, richiamo ad Annunziata e Fazio
Più spazio al Pdl nella prossima edizione di In mezz’ora di Lucia Annunziata e di Che tempo che fa di Fabio Fazio: l’ordine di riequilibrio arriva dal Consiglio dell’Agcom, in base agli esposti presentati dal capogruppo del partito alla Camera Renato Brunetta.
Donne fragili e disturbate per capire l’involuzione tv
di Giorgio Bellocci Da qualche parte abbiamo già intravisto il milieu di Donne, vittime e carnefici, il format in onda ogni martedì in seconda serata su La7 per il periodo estivo
Deragliamento mortale in Spagna (The Guardian)
La sera di mercoledì 24 luglio sarà ricordata a lungo in Spagna a causa della peggiore tragedia nella storia delle linee ferroviarie iberiche: “Deragliamento mortale in Spagna” titola The Guardian, mentre nell’articolo racconta lo schianto del treno ad alta velocità nei pressi della stazione di Santiago De Compostela.
Venezia fa 70, in concorso tre italiani
Si alza il sipario sulla settantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia, che quest’anno si terrà dal 28 agosto al 7 settembre. L’organizzazione ha svelato i nomi delle pellicole in gara e gli ospiti d’onore, dando il via al conto alla rovescia verso l’inaugurazione, che avrà per madrina Eva Riccobono.
Portman in sala regia con Amos Oz
Come molti attori prima di lei, Natalie Portman ha deciso di dedicarsi alla regia. Il suo debutto avverrà con Una storia di amore di tenebra, storia basata sull’omonima autobiografia dello scrittore israeliano Amos Oz. Il cast non è ancora stato selezionato ma si pensa attingerà da attori di Israele.
Dolce & Gabbana, la causa arriva da Easy Rider
Nove diverse magliette con le foto in bianco e nero del volto di Peter Fonda nel ruolo di motociclista del film-cult del 1969 Easy Rider, messe in vendita negli Usa sotto il marchio della casa di moda D&G, a 295 dollari l’una. Da qui è partita la richiesta per 6 milioni di dollari di danni.
Senato: basta minacce via social network
Palazzo Madama ha reso noto di essersi rivolto “alle autorità competenti per accertare le responsabilità di chi con affermazioni intimidatorie e minacciose travalica i limiti della libertà di opinione”. “Il Senato della Repubblica proseguirà con ogni azione a tutela della dignità dei propri dipendenti”.