Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Dicembre 2010 | Innovazione

Babbo Natale ha portato un sacco di app

C’era da aspettarselo: le applicazioni sono state tra gli ammennicoli tecnologici preferiti del fine settimana natalizio. Grazie anche alle migliaia di smartphone regalati, negli ultimi giorni c’è stato un vero e proprio boom dei negozi online che distribuiscono i software per i cellulari di ultima generazione. App Store di Apple (per iPhone), Andorid Market di Google (per i telefoni Android), AppWorld di Rim (per Blackberry), Ovi Store di Nokia, Windows Phone Market Place di Microsoft e Bada di Samsung hanno raggiunto picchi di download delle app mai toccati, con un fatturato totale di 50 milioni di euro.   Secondo le ricerce effettuate dall’ Osservatorio Mobile Consumer della School of Management del Politecnico di Milano , “c ercando la parola Natale nell’AppStore di Apple sono oltre 150 le applicazioni disponibili per l’iPhone e oltre 50 quelle per l’iPad. Ma se la ricerca vene allargata ai mercati stranieri, digitando Christmas si contano oltre 2.500 applicazioni per l’iPhone e oltre 900 per l’iPad”. Secondo le stime più recenti, considerando anche gli store proprietari di Vodafone, Tim, LG e Palm il numero totale di applicazioni disponibili raggiungerebbe l’impressionante cifra di 500mila (di cui cica 300 mila solo Apple). La rapida crescita del mercato, oltre alla concomitanza delle festività natalizie e della sempre maggiore diffusione degli smartphone, è dovuta anche all’ aumento della concorrenza nel settore , che ormai vede in lotta tutti i grandi marchi della telefonia.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...