Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2014 | Attualità

Banda larga a singhiozzo per l’Italia

Maglia nera in Europa, l’Italia è l’unico Paese dell’Ue in cui la velocità delle connessioni internet diminuisce nel tempo . I dati del Rapporto sullo stato della rete, che fanno riferimento all’autunno 2013, parlano chiaro: la banda larga italiana va a passo di gambero e si ferma a 4,9 Mbps di media, in calo dell’1,4% rispetto a quanto registrato in estate. Il dato su base annua è invece positivo, con connessioni più rapide del 24%, ma questo è dovuto alla diffusione più capillare della banda larga più che a un’effettiva capacità della rete. A sottolineare i problemi infrastrutturali c’è il  -22% trimestrale (-4,9% in un anno) registrato dai picchi di velocità , scesi a 18,2 Mbps, il peggior risultato nell’intera Unione europea. I motivi del rallentamento della banda larga italiana restano ignot i: la tecnologia arretrata certo non aiuta a ottenere buone performance in fase di download e upload dei dati, inoltre l’adozione delle connessioni super-veloci è minima (3,7% delle abitazioni), mentre solo il 49% degli internauti nostrani ha un abbonamento al più canonico web rapido. Numeri impietosi se confrontati con quelli di Francia, Germania e Spagna, con la super banda larga ormai attiva nel 14% delle case. Il Regno Unito fa da locomotiva per tutti, con il 27% delle adesioni. L’Italia rischia di scivolare nel terzo mondo digitale , con i danni conseguenti per l’economia, l’informazione e los viluppo dei servizi online. A mantenere in linea di galleggiamento lo Stivale ci pensa la connettività mobile, la cui velocità media del miglior operatore è di 4,5 Mbps, con picchi di 19,8 Mbps, in linea con l’area europea. Magra consolazione.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...