Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2010 | Innovazione

Banda larga, l’Italia a metà classifica

Akamai stila la seconda graduatoria annuale sul rapporto tra paesi industrializzati e banda larga. Ne risulta che la velocità media reale con cui nel mondo si naviga in rete è di 1,8 megabit al secondo. E così, le telecomunicazioni rallentate fermano sviluppo.   L’indagine, svolta in cinquanta paesi, vede l’Italia ristagnare intorno alla metà della graduatoria , ventiduesima, con una velocità media di 3 megabit per connessione. Il Belpaese è invece quindicesimo per quanto riguarda il numero di utenti attivi. In testa a quest’ultimo ramo della ricerca, come prevedibile, la Cina, che conta 420 milioni di internauti, mentre per quanto riguarda la velocità domina (come nel report precedente) la Corea del Sud, che arriva a 16,6 megabit al secondo, doppiando il secondo paese più rapido, ovvero Hong Kong.   Alla luce dei dati raccolti da Akamai, assume ancora più rilevanza il progetto di una rete italiana unificata per la banda larga , primo ostacolo da superare per raggiungere un sistema di tlc realmente moderno.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...