Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2013 | Attualità

Banda larga più rapida e pericolo sicurezza: così internet, a metà 2013

Sempre più veloce e capillare, ma anche sempre meno sicuro . Questa in estrema sintesi l’analisi sul web compiuta da Akamai in tutto il globo, secondo i dati raccolti nel secondo trimestre dell’anno in corso.  Tra aprile e giugno , gli analisti della compagnia hanno rilevato un incremento della velocità di connessione un po’ ovunque nel mondo. In Europa, la performance media è migliorata del 5,2% rispetto al periodo gennaio-marzo, attestandosi a 3.3 Mps, grazie a Paesi come Regno Unito, Belgio, Irlanda, Spagna e Francia , che hanno fatto registrare un miglioramento del 10%. Anche l’Italia fa parte del gruppo dei virtuosi (+11%, con una navigazione a 4.9 Mps) , ma il record assoluto di velocità online spetta alla Svizzera , con 11 Mps , contro i 10.1 Mps dei Paesi Bassi e gli 8.9 Mps della Svezia. Cifre che impallidiscono se si considerano le prestazioni di tutte le nazioni del mondo: la Corea del Sud guarda tutti dall’alto dei suoi 13.3 Mps , con la banda larga a 10 Mps (dunque super-veloce) ormai adottata dal 45% della popolazione. Se invece si considerano velocità inferiori, di almeno 4 Mps, il Paese vincente è la Svizzera, che connette a quel livello il 90% dei cittadini. La diffusione capillare della rete è aiutata dal grande successo dei dispositivi mobili : secondo le ricerche svolte da Ericcson nel medesimo periodo, il volume dei dati passato da smartphone e tablet è quasi raddoppiato rispetto alla primavera del 2012 ed è cresciuto del 14% tra il primo e secondo trimestre 2013.  La proliferazione del web, anche attraverso le piattaforme mobili, ha incrementato il pericolo di attacchi hacker e acuito il problema della sicurezza delle informazioni personali custodite online. Lo snodo principale delle attività maligne si è spostato dall’Europa alla Cina (e al sud est asiatico): all’ombra della Grande Muraglia (e dell’ Indonesia ) si compiono il 71% degli attacchi Ddos, che vanno a colpire colossi finanziari e grandi imprese internet, oltre alle pubbliche amministrazioni. Complessivamente, l’Europa non colleziona più del 10% delle attività malevole, anche se resta tra le vittime preferite degli attacchi, subito dopo Stati Uniti e Canada.  Internet corre sempre più veloce e arriva ormai quasi ovunque. Bisogna tenere a bada i pirati e non smettere di innovare: frenare il web equivale a rallentare la modernità.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...