Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2014 | Attualità

Barbara d’Uso e la geografia, questa sconosciuta

“ Mi viene davvero assai difficile anche solo immaginare come si possa seriamente rispondere a chi ha definito Siracusa ‘un paesino della Sicilia, un centro dimenticato del Sud Italia talmente è abnorme la portata di questa affermazione. Sono davvero indignato e l’unica cosa che penso è che la signora D’Urso  debba chiedere pubblicamente scusa  a Siracusa ed ai siracusani ”. Questo è il commento del sindaco di Siracusa. Nella puntata di   Domenica Live , dopo che la conduttrice ha apostrofato il capoluogo di provincia come “piccolo paesino ”, suscitando le ire degli abitanti e naturalmente quelle delle istituzioni locali che sembrano determinate. “ Invieremo anche una copia della nostra pubblicazione istituzionale alla stessa D’Urso – ha aggiunto il sindaco – così che potrà verificare, anche sfogliandola appena, cosa sia in effetti questa città. Avrò pure piacere di invitare la stessa signora D’Urso a Siracusa sempre ammesso che abbia piacere di visitare ‘ un centro dimenticato del Sud Italia ‘ “. Di fronte a Barbara D’Urso, in studio, il maestro della scuole elementare Raiti, accusato di aver costruito una canzoncina pseudo-fascista, cantata dai bambini in occasione dell’arrivo di Matteo Renzi a Siracusa; così la conduttrice ha cercato di riassumere, cadendo nella gaffe che ha scatenato le ire: “ Diciamo così: questi bambini sono stati ben felici di cantare questa canzone, non sono inconsapevoli, e hanno voluto lanciare al Presidente del Consiglio – rappresenti un partito piuttosto che un altro –  il fatto: ‘noi siamo in Sicilia, per altro un paesino della Sicilia” .

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...