Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Gennaio 2014 | Attualità

Baudo: Lotteria in mezzo ai fornelli, che tristezza!

In un’intervista al quotidiano La Nazione Pippo Baudo si è espresso su più fronti, non senza polemiche . Ieri sera, su Rai1, è andato in onda lo speciale Lotteria Italia de La Prova del Cuoco con Antonella Clerici; il conduttore ci ha tenuto a dire la sua non senza togliersi qualche sassolino dalla scarpa:  “Onestamente, a me l’idea che i premi siano abbinati a una cotoletta o a un piatto di pasta e fagioli, mi deprime. Due anni fa mi hanno anche invitato. Mi sono trovato malissimo. Così, non ha più senso ”. Per l’ex marito di Katia Ricciarelli, la Lotteria Italia in tv più senso l’aveva ai suoi tempi, quando veniva abbinata a programmi come Canzonissima o  Fantas tico, quando si disponeva, dice, di ospiti importanti e di autori “ pensanti ”:  “Partivamo con 500 milioni di lire come primo premio. Poi, siccome si vendevano molti biglietti, ogni volta mi presentavo e dicevo: il premio è salito a 750 milioni. E poi è salito a un miliardo, e poi è salito a 2 miliardi.  Perché, di anno in anno, la Lotteria era diventato l’appuntamento principale ”.  Insomma, altri tempi, in cui non c’era l’ossessione degli ascolti – spiega – ma in cui il gradimento del pubblico era piuttosto evidente e non solo per le scelte d’autore che si compivano: “ Non c’era l’Auditel , ma arrivavamo tranquillamente ai 18-20 milioni di telespettatori” . Un evento come il Festival di Sanremo ? “Esattamente uguale. Era un evento clamoroso ”. “Non è un problema di soldi. Non ci sono più gli autori , purtroppo . Perché sono diventati tutti dei copiatori . Oggi gli autori non fanno altro che copiare format stranieri e adattarli all’Italia. Non inventano niente. Troppo facile prendersela con la mancanza di soldi. Dipende dal materiale umano. Se hai una bella idea, originale, puoi fare il più grande spettacolo con pochissimi soldi”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...