Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2014 | Attualità

Berlino scopre Nymphomaniac di Von Trier

Una delle attrazioni annunciate della Berlinale 2014 doveva essere Nymphomaniac di Lars Von Trier : l’opera del regista danese non ha deluso le attese, riportando in auge lo scandalo da grande schermo, con scene di sesso esplicito e un cast galvanizzato dalla verve polemica del cineasta. Von Trier ha disertato la conferenza stampa , presentandosi sul tappeto rosso prima della proiezione con una vistosa maglietta contro il Festival di Cannes, da cui tre anni fa venne cacciato in seguito alle sue dichiarazioni filonaziste. All’epoca, il regista venne definito ‘persona non gradita’ e una frase simile (‘persona non grata’) compariva sulla maglietta indossata oggi insieme al logo del Festival di Cannes.  Di pari spirito polemico è stato Shia LaBeouf, che ha liquidato i giornalisti citando Eric Cantona (rispondendo a una domanda sulle scene erotiche con uno spiazzante “ Quando i gabbiani seguono il peschereccio, è perché pensano che le sardine saranno gettate in mare” ), per poi andarsene e comparire all’anteprima con un sacchetto in testa su cui aveva scritto ‘Non sono più famoso’. Quel che si dice un evento, sullo schermo e al di fuori.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...