Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2013 | Attualità

Berlusconi, una condanna che scotta e fa notizia

I giornali nelle edicole, oggi, traboccano di titoli a tutta pagina su Silvio Berlusconi, condannato in primo grado nel processo Ruby a sette anni di reclusione e all’interdizione perenne dai pubblici uffici. “Una sentenza che scotta” , scrive Avvenire : il quotidiano cattolico sottolinea le implicazioni scabrose della vicenda, ma anche il possibile effetto domino sulle fragili alleanze di Governo tra Pd e Pdl. Didascalica la scelta del Corriere della Sera che riporta la “condanna per Berlusconi: sette anni” e di La Repubblica , secondo cui questa è “la condanna più dura” . Più sferzante l’ironia de Il manifesto , che titola “Femme fatale” , mentre sul fronte opposto Libero gioca la carta del sarcasmo a grana grossa con l’incipit “Giustizia a puttane” . Anche Il Tempo si schiera dalla parte di Berlusconi, con un laconico “Lo hanno disarcionato” ; Europa si chiede invece “se reggerà il Governo” .  Per la Gazzetta del Mezzogiorno si tratta di “una sentenza choc” , mentre Il Messaggero riporta le prime reazioni del Cavaliere, che parla “violenza inaudita” dei giudici, con i suoi accoliti già sul piede di guerra. Su La Stampa , il condannato promette: “Resisterò” . Non sbaglia quindi Leggo , con la scelta del titolo a nove colonne: “E adesso, Berluscaos” .

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...