Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Gennaio 2014 | Attualità

Bignardi: ho rifiutato un’ottima offerta della Rai

Il 17 gennaio tornerà in prima serata il programma di Daria Bignardi Le Invasioni Barbariche su La7 e i primi ospiti saranno Valeria Bruni Tedeschi e Mika. La conduttrice ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera i n cui ha parlato della televisione, delle sue scelte, togliendosi anche qualche sassolino dalla scarpa. Ad esempio, rivela di aver detto di no alla Rai . “ Ci ho pensato molto perché mi hanno fatto una gran bella proposta. Si sarebbe trattato di una striscia quotidiana e una prima serata. Ma, ho detto no perché sono affezionata alle Invasioni e avrei potuto portare solo due o tre persone che lavorano con me” ha rivelato la Bignardi. Nel 2009 era già tornata alla tv di Stato per condurre una sorta di copia de Le invasioni barbariche, L’Era Glaciale . Una sua intervista a Morgan, in cui aveva parlato male di Silvio Berlusconi venne censurata e questo la portò ad andare via da Viale Mazzini ma, aggiunge, è convinta che ” ora in Rai i tempi siano cambiati e non succedano più queste cose”. Dice che “il bello della televisione è proprio il lavoro di gruppo, con i suoi pregi e i suoi difetti ”. La giornalista, che la televisione dice di non guardarla, seppur con qualche eccezione. Un appuntamento immancabile è  X Factor , che guarda insieme alla figlia e il sabato riesce a seguire anche Tv Talk, il programma di Rai 3 incentrato proprio sulla televisione. “ Faccio la figura della snob e dell’antipatica, ma non guardo la tv. La vedo solo ad agosto, in montagna, ma si vedono solo quattro canali” . Ultimamente segue anche Masterpiece , il talent show letterario di Rai 3, che a suo dire “cerca di proporre qualcosa di nuovo”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...