Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Ottobre 2013 | Attualità

Buchmesse, a Francoforte si ritrova il libro

Si alza il sipario sull’edizione 2013 di Buchmesse , la più importante fiera mondiale del libro, che fino al 13 ottobre anima Francoforte. Carta e digitale, modelli di business in rapida evoluzione e quanto mai incerti: eppure l’opera letteraria al centro di tutto.  Quest’anno il Paese ospite è il Brasile , emergente a livello economico e politico, quanto mai prolifico quanto a letteratura. In Germania, il Paese sudamericano presenta 260 nuove pubblicazioni e 90 autori, con un bagaglio di storia, esperienze e contrasti decisamente ricco. I numeri della rassegna, anche se per la prima volta in lieve calo, sono impressionanti: 7.100 espositori da oltre 100 paesi, 3mila appuntamenti tra presentazioni, laboratori, tavole rotonde, 1.500 autori invitati. Oltre 300mila i visitatori previsti. Diversi gli argomenti cardine  della 65esima edizione di Buchmesse: sul piatto ci sono i temi della digitalizzazione dell’offerta, con l’e-book che continua a guadagnare fette di mercato, il self-publishing , che erode il potere ma anche il ruolo culturale delle case editrici, lo sviluppo delle startup editoriali , che coinvolgono il pubblico in maniera innovativa, su piattaforme mobili.  Come ogni anno, la presenza italiana è folta : 220 editori e un acceso dibatti sullo stato di salute dell’industria del libro nel nostro Paese, con la presentazione del rapporto annuale dell’Aie, che già anticipa una tendenza importante: i librai puntano sempre più su autori autoctoni, mentre calano le traduzioni: nel 1995 costituivano il 25% dei volumi, nel 2012 si è scesi al 20%. per promuoverli poi, si va a Francoforte.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...